OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stata nemica dei colori vivi e delle gioie esuberanti; il folklore vi è assai povero, a causa della severità religiosa dei pastori protestanti migliorò anche di fronte all'estero. Nel 1595 Enrico IV diFrancia dichiarò la guerra a Filippo II e un ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] trattative per formare una coalizione fra tutti coloro che fossero potenzialmente interessati ad un'azione unitaria antiturca - FilippoVIdiFrancia, in realtà più propenso ad una crociata in Terra Santa che ad una offensiva antiturca nell'Egeo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] . Notevole è, per esempio, nella chiosa a O aspettata in ciel – scritta per salutare la crociata invocata da FilippoVIdiFrancia nel 1332-33 –, la sicurezza con la quale il M. identifica con l’arcivescovo Pierre Roger, il futuro Clemente ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] a Costantinopoli, finendo in carcere, da cui fu liberato soltanto nel 1337 per intercessione di papa Benedetto XII e diFilippoVIdiFrancia, dietro l’impegno esplicito di non prendere le armi contro l’impero bizantino. Nel 1343, sfruttando i legami ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] 1280 ca.-dopo il luglio 1349) completò a Parigi nel 1335, quand’era medico di Giovanna di Borgogna, moglie del re diFranciaFilippoVIdi Valois. L’opera, che insieme al trattato di medicina Liber notabilium (1345) costituisce il lascito manoscritto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] città era stato conferito da Roberto II d'Angiò a Carlo Grimaldi, seguendo quest'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del re diFranciaFilippoVIdi Valois.
Il G. seguì le orme paterne, inserendosi fin dalla giovinezza nel gruppo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] scritto appunto in quell'anno. Nel Libernotabilium, composto dieci anni dopo, si dichiara anche medico del re diFranciaFilippoVI, titolo che non trova tuttavia conferma in altri documenti. Come "phisicus domine regine" il suo nome compare invece ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] vicini come Mentone, Nizza e Villafranca), nell'aprile 1338 il G. si accordava con il re diFranciaFilippoVI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee e una galeotta: un numero quasi pari a quello che a Genova, sempre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] viva emozione e il frate inglese fu deferito all'Inquisizione e arrestato. Il re diFranciaFilippoVI protestò immediatamente. Il C. allora, per cercare di calmare gli animi, ottenne che uno dei suoi cappellani, il benedettino Francesco Christiani ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] missione diplomatica per la quale era stato designato dal pontefice al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo diFrancia, FilippoVI, nel tentativo di porre fine a quella che sarà ricordata come la guerra dei Cent ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...