Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippo il Buono (1446).
Nel museo delle Belle arti, la cui galleria di Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo Vi erano già piccoli nuclei di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] aveva scolpito da tre ritratti diFilippodi Champaigne; nel 1664 Luigi XIV gennaio 1665) che piacque; lo stesso re diFrancia scrisse al B. la lettera che l' di Michelangiolo e degli architetti romani del sec. II e del III d. C.; vi aggiunse di ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] tutta la Fiandra. Contro questi sforzi prevalse la politica di equilibrio del conte. Con l'aiuto del re diFrancia, Carlo VI, Luigi di Male schiacciò nel 1382 gli abitanti di Gand comandati da Filippo van Artevelde. Nello stesso tempo il conte cercò ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Atrebates, e già nell'epoca romana vi fioriva l'industria dei prodotti di lana. Quest'industria fu anche nel lotte tra le case diFrancia e di Borgogna.
Nel 1194, dopo il matrimonio del re Filippo Augusto con la nipote diFilippo d'Alsazia, conte ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] papa a provocare l'intervento diFilippo Augusto, re diFrancia e alto signore del di Tolosa; il re diFrancia intervenne; Raimondo VIdi Tolosa morì nel 1222; e la questione dei feudi del devastato mezzodì della Francia fu definita col trattato di ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] . XIX, avendo i successori di Gialong perseguitato le missioni francesi, il re Luigi Filippo mandò navi da guerra, che .
Nel 1917, durante la guerra mondiale, vi fu un tentativo di rivolta contro la Francia, da parte dell'imperatore minorenne Dun-Tan: ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] del duca di Borbone, nipote del re diFrancia (1355). Filippodi Savoia, figlio ed erede del principe Giacomo, A., accordatosi con Margherita di Beaujeu, seconda moglie di Giacomo, riuscì ad ottenere che Filippo fosse diseredato a favore dei figli di ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] le distruzioni a La Valletta. Sono stati demoliti il monastero di S. Orsola, fondato nel 1583, le chiese di S. Maria di Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua diFrancia, i palazzi Hompesch e St. Poix (sec. XVIII). Serî danni ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diFrancia. Senza compromettersi, cercò di risolvere a suo favore le questioni didi Asti che egli ambiva e di Genova in cui l'attività diplomatica sabauda non era mai cessata da Amedeo VIdi Savoia, facendo balenare a Filippo Maria la speranza di un ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] al 1245) rinforzata da quattro torrette: vi furono aggiunti una sopraelevazione di un piano nel 1294 e il campanile del porlo direttamente sotto la sovranità del re diFrancia; l'anno seguente, Filippo Augusto accordò agli abitanti uno statuto ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...