MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e, fuori d'Italia, nei re diFrancia i quali, con l'istituzione dei francs fu stampata a Firenze presso gli eredi diFilippo Giunta nel 1521, la Mandragola, una 1813 (voll. 8); interrotta al vol. VI rimase invece l'edizione intrapresa nel 1873 da ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di dottrina e di esperienza, all'appello di Carlomagno egli trasportò la sua azione dal breve cerchio della scuola di York nel campo immensamente più vasto della rinnovata monarchia franca. Vi suoi atteggiamenti lirici in Filippodi Grève; ma poi, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] ; L. DiFrancia, Alcune nov. del Decameron illustrate nelle fonti, in Giorn. stor. cit., XLIV (1904), e XLIX (1907); G. Gröber, Über die Quellen von B.s Dekameron, Strasburgo 1913; P. Rajna, La leggenda boccaccesca del Saladino, in Romania, VI (1877 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] lateranense come cappellano del pontefice, e quando Gregorio VI deposto dovette lasciare Roma, Ildebrando non poté esimersi disposto a riformarsi. In Francia le cose passarono poco diversamente: il re Filippo I prometteva di aiutare la riforma, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] di Polissena, era scoppiata una rivolta nei suoi estesi possedimenti, e vi andò investito dall'Angioino della carica di dire la propria. Finalmente Filippo s'indusse a fare del re di Napoli. Al re diFrancia lo Sforza dava prove tangibili di amicizia: ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] di stato il cardinale Filippo Casoni, che continuò la politica di resistenza, rifiutando di partecipare al blocco continentale e di concordato diFrancia del 1817, di Baviera del 1817, di , le imposte sotto i pontefici Pio VI e VII sino al 1815, in ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sacro, è il culto dei morti. L'arte vi si esplica in tre modi: nella cassa o falsi delle monete macedoni diFilippo fu alterata l'antica Iannuzzi, Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i Romani vi tennero in continuazione di Sassari e dei "boni homines" del Logudorese, di eleggere a re di tutta la Sardegna Filippo figlio didiFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] europea uomini come il toscano Filippo Buonarroti, che serviva d' vi fecero il loro trionfale ingresso i sovrani di Piemonte e diFrancia.
Lo stesso 8 giugno avveniva il combattimento di Melegnano, determinato dalla decisione dell'imperatore di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] negli anni successivi Luigi Mancinelli vi iniziò la serie dei concerti ricordo diFilippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di spiritose imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...