Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] c.). La legge prevede anche il caso in cui, quando non vi sia stata accettazione dell’eredità, sia opportuno nominare un curatore dell’ – Filippodi Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV diFrancia. A causa dell’ingerenza di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] . Grès, Gâtinais, 1531), figlia diFilippo II, sposò Carlo d’Orléans conte di Angoulême (1488), di cui rimase vedova (1496); madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, ebbe largo ascendente sul sovrano; fu reggente diFrancia nel 1515 e dopo la ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la punta, P il canton sinistro della punta, sotto la O vi è la punta bassa o infima. In questo modo le pezze che . Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippodi Valois re diFrancia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel 16 ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] M. vi fu educata alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell'apr. 1558. Bella, di carattere con i Guisa e con Filippo II di Spagna, finché, compromessasi imprudentemente nella congiura di A. Babington, nell'ott. ...
Leggi Tutto
Crépy-en-Valois Cittadina della Francia settentrionale (14.289 nel 2006), nel dipartimento dell’Oise, a S di Compiègne.
Castello e sede di contea del 10° sec., ebbe la prima carta comunale nel 1117. Filippo [...] essa divenne possesso degli Orléans e subì le conseguenze delle lotte fra quei principi e i Borgognoni nella guerra dei Cent’anni, durante la quale fu più volte devastata. Nel 1433 tornò ai re diFrancia che vi istituirono una marescalchia (1554). ...
Leggi Tutto
Figlio (Dunfermline 1324 - Edimburgo 1371) di Robert Bruce. Salito al trono alla morte del padre (1329), e scacciato (1333) da Edward Baliol (che con l'aiuto di Edoardo III d'Inghilterra s'impossessò del [...] regno), fu affidato (1334) a FilippoVI re diFrancia. Rimpatriato nel 1341, riuscì a riconquistare il potere in Scozia e nel 1346 invase l'Inghilterra, ma, sconfitto a Durham, fu fatto prigioniero. Tornò sul trono di Scozia nel 1357. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re diFrancia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II [...] (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento di Fontevrault. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1094) di Fiorenzo, conte di Olanda e di Gertrude di Sassonia, sposò tra il 1072 e il 1075 Filippo I re diFrancia e fu madre di Luigi VI. Verso il 1092 fu ripudiata dal marito e tenuta prigioniera [...] nel Ponthieu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Francia illuministica e rivoluzionaria penetrarono tra la nuova classe di intellettuali e, quando Napoleone entrò nella città dopo la vittoria di Lodi (1796), vi passò al re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non di fatto, la sua ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] si trasfuse nelle laude di G. Animuccia, di origine fiorentina e poi collaboratore musicale di s. Filippo Neri a Roma. Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...