CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] 'Oriente, richiamandosi in questo all'investitura di principi vassalli da parte dell'imperatore romano. Tale situazione si in trono e nei bracci i ss. Pietro, Andrea, Paolo, Filippo, Giacomo, Tommaso, Giovanni.La c. frammentaria legata a Costantino ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] con una collegiata, la Chapelle-le-Duc o Sainte-Chapelle, che Filippo il Buono (1396-1467) scelse come sede dell'Ordine del Toson 13° e 14° alcune case patrizie oggi scomparse, appartenenti a vassalli del duca o a cavalieri borghesi, per es. la maison ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] quella analoga realizzata da R. Focosi presso la litografia Vassalli, il G. e il Ricordi stipularono un apposito 15 ott. 1841).
Nella medesima occasione espose la pala con S. Filippo Neri realizzata per la chiesa cremonese di S. Abbondio. Altre opere ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] smembrò: a N-E nacquero piccoli feudi che diventarono rapidamente vassalli dei conti d'Anjou o di Blois-Champagne (dip. Cher Con il trattato di Goulet, stipulato in quell'anno, Filippo Augusto si fece cedere da Giovanni Senzaterra i diritti detenuti ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] e tutto quanto era nella sua bottega e all'altro fratello Filippo, futuro direttore della Zecca, la collezione monete e medaglie, i da una copia) o i ritratti dell'Abate A.M. Vassalli-Eandi e dell'Abate G. Beccaria (1830) custoditi all'Accademia ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] altare di S. Caterina d'Alessandria, su disegno di Filippo Alessandrini (ibid.). Documentata è l'esecuzione, nel 1755 dove risultano presenti altri M. (Tami, p. 199).
Sposò Maddalena Vassalli, da cui ebbe una figlia, Petronilla, nata nel 1792 e andata ...
Leggi Tutto