FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] ottenne due dei principali possessi degli umiliati (ordine religioso disciolto da Pio V) nella diocesi di Como: le commende di S. Maria di proprio allora giungevano a Roma notizie di un armistizio fra Filippo II e i Turchi. Pochi mesi prima (agosto ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] basandosi su scritti redatti dopo l'elezione di Pio V con lo scopo di dare lustro al modesto casato S. Nicola in Carcere. Dopo una breve esperienza diplomatica come legato a latere presso Filippo II di Spagna, morì a Roma due anni dopo il G., il 25 ag ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] seguito a una grave malattia si avvicinò al circolo di Filippo Neri alla Vallicella. Influenza su di lui ebbe, in sempre maggiori responsabilità nella guida della diocesi. Dopo che Sisto V ebbe respinto la proposta, Gregorio XIV, in conseguenza del ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] durante l'assenza del governatore di Milano don Filippo de Guzmán: rari e poco tesi i . Ricchino al Ruggeri,ibid…, p. 452; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, pp. 235, 263; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] a Crema.
Bianca Maria Visconti, figlia naturale di Filippo Maria, doveva dimostrarsi una importante protettrice degli agostiniani Nello stesso anno il C. ottenne dal papa Niccolò V numerose bolle che confermavano i privilegi della Congregazione e ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] era trasferita per sfuggire alla pestilenza che imperversava a Roma (Niccolò V si trattenne a Fabriano dal 5 maggio al 29 novembre).
Il ebbe una notevole fortuna: dopo l'editio princeps (Venetiis, Filippo di Pietro, c.1475; cfr. Indice gen. Degli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] nel caso di Alessandro Riario, Filippo Spinola, Benedetto Giustiniani, Antonio Sauli della corrispondenza di Ferdinando Raggi, agente della Repubblica Genovese a Roma, in Rivista Europea, V (1878), p. 689; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] . 539, 660; S. Prete, I santi martiri Alessandro e Filippo nella Chiesa fermana, in Studi di antichità cristiana. XVII (1941), , Milano 1963, passim;H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, 1, col. 746; Nuova Enc. ital. ovvero Diz. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] del nunzio e solo l'intervento di Filippo II, sollecitato in tal senso dal nunzio a Madrid Filippo Sega, permise che al C. fosse concesso Quellen und Forschungen, XVI (1914), 2, pp. 114-142; L. v. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, ad Indicem;B. ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] pp. 131 s. - al vicario generale Filippo Cavazza e a Benedetto Mariano, fornendo utili notizie 178, 194, 195; A. Ph. Piermeius (Piermei), Memorabilium sacri Ordinis servorum b. M. V. breviarium, a cura di A. M. Vicentini, Roma 1927-29, I, pp. 119 ss ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...