BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Roma alla stessa Congregazione di Bologna margaritas; Fortitudo mea) e tre a sedici voci piene e con basso continuo (V. 50-52: Missa brevis; Messa senza nome, in sol minore; Messa senza ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] di S. Filippo Neri di Firenze, la sua prima opera conosciuta, l'oratorio L'Innocenza di S. Eufemia scoperta nel tradimento Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 194, 205 e V, U. Sesini, Catalogo dei Libretti d'opera in musica, ibid. 1943, ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] 139-150; Un maestro: Nicola D'Arienzo, ibid., pp. 327-341; Le idee di V. D'Indy e quelle di C. Saint-Saëns, ibid., XXVI (1919), pp. 381-394; , Torino 1954, pp. 123-73; Le critiche musicali di FilippoFilippi, in Riv. music. ital., XXIV (1954), pp. 45 ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] gli eredi di Girolamo Scotto con dedica al cardinale Filippo Boncompagni, al cui servizio il B. si trovava di Verona dalla fondazione (maggio 1543) al 1600..., Verona 1951, passim (v. Indice p. 332); A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] fu addirittura seguito da querela, o a Filippo Vitali, successo al musicista di Reggio Emilia, (1598-1626), Como 1983; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 1645 s.; The New Grove's Dict. of Music and Musicians, V, p. 51. ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] quattro intermezzi inviati a Madrid per le nozze dell'infante Filippo di Borbone con Luisa Elisabetta, figlia di Luigi XV. -G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, p. 31; ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] di motetti di diversi eccellentissimi autori raccolti da Filippo Berretti…, Roma, L. Grignani, 1643; Benedicam le venture e le dolcezze, in Florido concento di madrigali…, Roma, V. Mascardi, 1652; Laetentur caeli, in R. Floridus…, Has alias sacras ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] Russia, ed a Tiflis dove nacque il figlio Filippo, futuro direttore d'orchestra). La morte della Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, I, p. 61; IV, pp. 7 ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] «per lui dietro il vivo interessamento del poeta futurista Filippo Marinetti e di Sem Benelli» (p. 5), allestito . P.” di Vicenza a trent’anni dalla fondazione: 1969-1999, a cura di V. Bolcato - A. Zanotelli, Vicenza 2001, pp. 90-94; The new Grove ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] tempo a Parigi primo tenore di camera del duca Luigi Filippo d'Orléans, presso il quale doveva eseguire due concerti settimanali della sua arte nelle diciannove opere (alcune delle quali di V. Bellini) da lui cantate al Teatro Carolino dal carnevale ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....