PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] cantanti di teatro attivi con Cesti, Antonio Viviani, Filippo Bombaglia (detto ‘Monello’) e Giovanni Giacomo Biancucci; . según documentos de su archivo, 1898, ms., p. 117; V. Auria, Historia cronologica delli signori viceré di Sicilia, Palermo 1697, ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] . Fu lui a iniziare i figli maggiori, Pietro e Filippo, alla pratica del clavicembalo (non si hanno notizie circa 842; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1989, p. 654; W. Sandelewski, P. P. (1755 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] donò una medaglia d'oro). Nel 1856, per la festa di s. Filippo Neri, il C. compose il salmo Laudate pueri Dominum, per tenore, di musica teatrale. Fra i suoi allievi, oltre al figlio Filippo, sono V. De Sanctis, F. Puccinelli, A. Capanna, A. Cametti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] gigante cantava nell'opera e negli intermezzi parlava a tu per tu col Vicerè. Erano stravaganze che il Provenzale aborriva" (V. Viviani, p. 203). Il Prota Giurleo racconta che dopo una replica "il povero Coppola, che chissà quale premio si attendeva ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] due terzi del salario, affiancandolo al sacerdote Filippo Crocetti per l’istruzione musicale di base dei p. 48; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, V, 1988, p. 659; The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] Matteo Carcassi, Giulio Regondi, Francesco Molino e Filippo Gragnani che dall'Italia si spostarono nelle maggiori XXVII (1999), 106, pp. 41-46; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 254; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 828; Diz. ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] della pace, Ferrara 1686. Compose inoltre gli oratori: S. Filippo Neri, Ferrara 1673; Le vittorie di Cristo morto, ibid , ibid. 1892, pp. 200, 360, 399 s.; III, ibid. 1893, p. 221; V, ibid. 1943, a cura di A. Sesini, pp. 107 s.;C. Sartori, Bibliogr. d ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] vi sono testimonianze dirette.
Lo storico fiorentino Filippo Villani, nel Liber de origine civitatis Florentiae et in L’Ars Nova italiana del Trecento, V, a cura di A. Ziino, Palermo 1985, pp. 200-217; V. Newes, Chace, caccia, fuga: the convergence ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] in una raccolta di autografi, in Scenario, giugno 1932; Il critico FilippoFilippi e il wagnerismo, in Musica d'oggi, XV (1933), pp. oggi, VIII (1926), p. 330; XVII (1935), p. 83; M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, p. 83; A. De ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Cesarini ed eseguito il 20 dicembre all'Oratorio di S. Filippo Neri alla Chiesa Nuova con numeroso intervento di nobiltà e popolo 1780; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Lettere, Milano 1954, pp. 484, 486 s., 492, 574, 610 ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....