PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] ottenne l’onorificenza del Toson d’oro e il 4 settembre fu tra coloro che portarono il feretro di Luigi I, figlio di FilippoV. Diversi anni dopo, nel 1738, ottenne la carica di mayordomo mayor e il titolo di cavaliere dell’Ordine di san Gennaro.
Nel ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] Juvarra nel libretto di N.M. Sclavo Amore ed ossequio di Messina... in onore di FilippoV, stampato nel 1701. Accanto alla conoscenza delle incisioni di Juvarra è probabile lo studio anche di quelle del Callot, Stefano della Bella, e di Agostino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] e celebri dello Stato pontificio, Roma 1847, III, pp.62-65, ove è dato rilievo alla sua partecipazione alla congiura contro FilippoV, con dati desunti da F. M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa…, Roma 1725, II, 5, p. 169; su tale ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] ; F. Arese, Elenchi dei magistrati patrizi di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), ibid., s. 9, IX (1970) pp. 112, 127. ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] Grimaldi, che consigliava di rompere ogni trattativa con FilippoV dopo che il re si era rifiutato di G. Giachero, Storia economica del Settecento genovese, Genova 1951, p. 75; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 326 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] Lorena. Naturalmente tanta diffidenza non agevolò il compito del F., che un mese dopo, quando arrivò a Milano lo stesso FilippoV, fu costretto da esplicito ordine del Collegio a seguire il re al campo, presso le truppe.
La Repubblica mirava infatti ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] la carica, a semestri alterni, sino al giugno del 1737. Il 21 marzo di quest'anno venne nominato ambasciatore presso FilippoV di Spagna: raggiunse Madrid nell'estate dell'anno successivo e inviò al Senato il suo primo dispaccio il 12 ag. 1738 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] gli si attribuiscono disegni e modelli per gli scultori Filippo della Valle, Giovan Battista Marini e Pietro Bracci. S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con FilippoV di Spagna (Firenze, coll. Bellini) per lo stesso cardinale; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] costantemente rivolto a preparare la via del ritorno in Italia al padre, e l'annullamento della condanna alla pena capitale emessa da FilippoV e da Clemente XI. Nel giugno del 1703 il C. si recò a Roma ben deciso ad appianare ogni difficoltà: ma il ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] in Roma, dipinse una Addolorata e un Ecce Homo;e per la regina di Spagna (probabilmente Elisabetta Farnese moglie di FilippoV) una S. Maddalena nel deserto (Zanotti). Di questa attività purtroppo restano solo i ritratti del cardinale Giorgio Doria ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....