GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] dove il proprietario, I. De Feo, ospitava esponenti della cultura, da R. Guttuso, M. Mafai, F. Trombadori a E. De Filippo, V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anni Trenta e negli anni della seconda guerra mondiale, la pittura del G. si fece più ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] del 1701 un decreto del nuovo re di Spagna FilippoV imponeva alla Real Audiencia de Guadalajara di sostenere economicamente (in Lettres edifiantes et curieuses écrites des missions étrangères, V, Paris 1705, pp. 248-287), e poi nelle versioni ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] delle armi imperiali, il duca in varie occasioni cercò, maldestramente, di cattivarsi le armi spagnole e il favore di FilippoV.
Questi tentativi, da parte di un principe che aveva ricevuto l'investitura dei suoi Stati dalla corte imperiale, non ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] "Ant. de Ianuario Napolitanus f.", realizzata in occasione del soggiorno dì FilippoV di Spagna a Napoli (1702), sulla quale compare il ritratto del sovrano a cavallo (Vives, 1916, tav. I, n. 3). Prima del 1708 soggiornò a Mantova, dove gli fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] alla sua prima uscita da Napoli per un viaggio in Puglia e in Calabria. Su richiesta di Carlo, fu decorato da FilippoV dell'Ordine del Toson d'oro, con diploma del 26 nov. 1739: l'antica importanza strategica della città di Avellino era confermata ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] ma con uno stipendio annuo di 24.000 fiorini.
Quando l'arciduca Carlo si recò in Spagna nel 1705 per la spedizione contro FilippoV e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad essere nominato suo ambasciatore ufficiale a Vienna.
Anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia FilippoV (4 nov. 1702), sia Carlo VI (32 nov. 1711) lo nominarono Grande di Spagna: ma per le mutate condizioni politiche della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] a Livorno in occasione del passaggio da quel porto di FilippoV di Spagna nel 1702: il suo nome appare, infatti, p. 34; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. IX; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare ital., II, p.293. ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] notizia di un oratorio da lui diretto il 10 marzo 1705 a Palermo. Nel 1710 compose una Serenata, eseguita in onore di FilippoV in quello stesso anno a Messina, e più tardi la musica di un Dialogo, eseguita sempre a Messina. Negli ambienti di corte ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] XI, nell'agosto 1701, decise d'inviare l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con FilippoV, Vittorio Amedeo II, i cui rapporti con la Curia erano divenuti ancora più tesi per contrasti in materia d'immunità ed ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....