CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] (p. 156, nn. 1070-1078), l'Addolorata, il S. Filippo Benizzi e il S. Giorgio ai vertici del frontone; il S. 1717 e consacrata nel 1747 (G. Maccà, Storia del Territorio vicentino, V, Caldogno 1813, p. 119).
Èdel tutto improbabile che si riferiscano al ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] varie tele ed affreschi nella sacrestia (Fatti della vita di S. Pio V, Gloria di S. Domenico); due tele con Episodi della vita di s S. Sebastiano e S. Rocco ai lati del finestrone; S. Filippo, S. Agostino, S. Giacomo sul soffitto) nell'oratorio della ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] il figlio del D. Agostino lavorò nel 1725 per Filippo Raguzzini, che da Roma gli commissionò marmi lavorati " quella assai nota di S. Domenico in S. Maria sopra Minerva (V. Rizzo, Uno sconosciuto Paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] la presenza, nel cantiere del duomo di Milano, di un Filippo da Melegnano pittore, impegnato nel 1402 a fornire i disegni . 21 ss.; E. Gerspach, Gli affreschi di Campione, in L'Arte, V (1902), pp. 165 s.; F. Malaguzzi Valeri, Campione, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] 1904, p. 13; H. Stocklein, Urkunden und Regesten...,in Archiv für Medaillen-und Plakettenkunde,I (1913-14), pp. 42-47; C. v. Fabriczy, Medaillen der ital. Renaissance.Leipzig 1916, p. 103; G. F. Hill, Medals of the Renaissance,Oxford 1920, p. 104;Id ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] . Dopo essere stato nominato "provveditore" dell'Accademia con Filippo Carcani in data 10 genn. 1683, dal 23 agosto Harris, A Contr. to A. Camassei Studies, in The Art Bull., LII (1970), 1, pp. 66-69; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 426. ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] opere del C., firmate e documentate: circa 1745, S. Filippo e S. Giacomo in S. Giacomo a Udine (Cavalcaselle; Biasutti , S. Antonio e S. Sebastiano nella parrocchiale di Dignano (Udine: V. Zoratti, Dignano..., Udine 1973, pp. 167, 199, 205); circa ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] Fatti di San Francesco di Paola, mentre il San Filippo che scaccia il diavolo, già in S. Stefano al II, ibid. 1941, pp. 363, 366 s.; IV, ibid. 1952, p. 328; V, ibid. 1953, p. 218; M. Gregori,Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] anni innanzi un bassorilievo rappresentante La morte di Filippo, re di Macedonia era stato premiato all'esposizione , 403; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, V, p. 33 S.; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 471 ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] posto su una collina, a pari merito con Filippo Castelli. Nello stesso anno iniziò i lavori, che d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, pp. 73, 75; M. Pellegri, E. A. Petitot, Parma 1965, p. 173; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. s. ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....