CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] la sua morte avvenuta nel 1547. Il Milanesi (in Vasari, V, n. 2) suggerì per primo la possibilità di individuare in una presenza di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di Alessandro e Filippo "Cogni" eredi "quondain Leonardi Cugni pictoris de S ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] copia in mosaico di un precedente dipinto donato dal Filomarino a Filippo IV, ma la notizia è errata poiché il viaggio del 191, 194, 196 s., 206 s.; H. Egger, Der Uhrturm Paulus V, in Mededeelingenvan het Ned. Hist. Institut te Rome, IX(1929), pp. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] i documentati dipinti ornamentali per la chiesa di S. Filippo Neri (1714-15 e 1724: Bellesi, 1992) Vite di pittori (1719-1741), I, c. 463; IV, c. 2215 (s.v.Rinaldo Botti); G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] , presentava due quadri ad olio: Una questione intricata e Flora (dispersi).
Sempre nel 1883 era stato invitato al V congresso artistico tenutosi a Roma per dibattere gli orientamenti di questa stessa esposizione ed in particolare l'indirizzo che ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] e un verismo più diretto, per esempio P. Costa e V. Alfano, era divenuta sempre più numerosa già a partire dalla metà pp. 380, 382 fig. 505, 426 fig. 592, 480, 484; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 340 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Santi domenicani e il Trionfo dellaChiesa nella cappella di S. Pio V, per la quale Cittadella (p. 237) ricordava che il Ferrer (Riccomini, p. 53).
Una tela con S. Filippo Benizzi in adorazione della Vergine è ricordata da Cittadella, che asserisce ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] , Istituto romano di S. Michele: S. Pio V e s. Filippo Neri, firmato e datato 1796; l'Assunta, pendant di un quadro nella cappella Colleoni, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, V (1911), pp. 14-20; A. Sacchetti Sassetti, Guida ill. di Rieti ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] ., regesto e con dati archivistici reperiti da E. Brunetti); M. V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue d'arte, XLII (1957), p. 265, n. 16; N. di Carpegna, Filippo d'Angelo: tempesta di mare, in Bollett. d'arte, XLIV (1959), pp ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] il Bambino ricorda il S. Giovannino nella pala di S. Filippo a Perugia. All'artista viene riferita anche la Deposizione di C. Cecchini, Foligno, Milano s.d. (ma 1964), pp. 62, 93 s.; V. Peppoloni - C. Fratini, Guida di Spello, Spello 1978, p. 51; I. ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] dopo, nel 1790, per la Congregazione di S. Filippo Neri, la tela con ventiquattro ritratti di uomini illustri de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 25-27, 29, 33; B. Orsini, ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....