IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] una mappa di tutto il territorio di Bergamo.
Nel 1483 Giacomo Filippo Foresti, frate del convento di S. Agostino, affidò a , I.D.8.9 e I.D.9.20, Inc., 3.226 e C.V.10) testimoniano l'attività di I. e della bottega. Fra questi si ricordano il Graduale ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] nel 1776 per il governo di Ancona redigeva con Filippo Marchioni la cartografia del territorio dove erano in da Palazzo Albani. Riv. semestrale di storia dell'arte. Univ. degli Studi di Urbino, V (1976), I, pp. 45-49; A. M. Matteucci-D. Lenzi, C. ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] trattarsi di un indizio dell'effettiva partecipazione di Filippo alla fabbrica dogale: che però è probabile d'arte, IX (1962), n. 51, pp. 37-38; n. 52, 41-42; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 159 s. (pp. 299-314; è ripubblicato il ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] Note storiche, II, Siena 1891, pp. 79 nota 2, 268 s.; Id., Il Monte dei Paschi. Lavori artistici, Siena 1905, pp. 53-56; V. Lusini, A proposito dei recenti lavori nel Duomo, in Rass. d'arte senese, III(1907), pp. 50 s., 54; N. Mengozzi, Il Monte dei ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] è la decorazione a fresco della volta della cappella di S. Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo dello Spirito Santo e di Gesù Cristo o degli Agonizzanti; un'Annunciazione coi ss. Filippo Neri,Francesco di Paola,Antonio da Padova (1718) in S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] allievi si ha notizia di un Giovanni di Bartolomeo di Filippo Strozzi, che fu discepolo a salario nella sua bottega dal G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, V, 1, Firenze 1757, p. XXXI; P. Zani, Encicl. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Giacomo Minore e Filippo, la Nascita di Maria, la Visitazione di Maria a Elisabetta. al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 36-41; V. Zani, Tre nuove tele di G.P. G.: un inedito ciclo già in ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Vergine e il Bambino tra i ss. Antonio abate e Filippo Benizzi e l’Incoronazione della Vergine (Gnoli, 1923, p. cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 249-262, in partic. p. 258; U. Gnoli, ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Seguono: la pala d'altare a rilievo in S. Filippo di Mondovì con la Vergine in gloria ed il santo . 869, 883, 885 s.; Id., Le arti figurative in Piemonte,Torino 1962, v. Indice; Id., Scultura, in Mostre del Barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] , non raffiguravano storie di Alessandro Magno, ma di Filippo Scolari detto Pippo Spano, il quale aveva in comune e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 58; VI, pp. 281 s., 450-454; F. Bocchi - G. Cinelli, Le ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....