FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] Congregazione delle Piaghe di Gesù Cristo in S. Filippo Neri, lo spinse spesso ad avvalersi di collaboratori come Letarouilly, Edifices de Rome Moderne..., I,Paris 1840, tav. 9; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma..., IV, ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 230, 318; V. Pugliese, Pittura napoletana in Puglia, I, in Seicento napoletano, a cura S. Severino, in La Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri nelle Marche nel '600. Atti del Convegno, Fano ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] che l'aveva ridotto in fin di vita. Nel 1613 Filippo III l'incaricò di recarsi nelle Indie. I progetti da 'Istituto di storia dell'architettura, XIII (1966), p. 112 n. 9; V. Borg, Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta, Città del Vaticano 1967, pp ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] affreschi per la cappella di S. Bernardino, voluta da Filippo Bellincini e realizzata tra il 1472 e il 1476 F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 48 s., s.v.Lendinara; A. Sartori, La provincia del Santo dei frati minori conventuali, ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Francesco al Prato, e da loro assegnata all'urbinate Filippo Bellini, si conserva dal 1972 nella stessa Galleria (depositi in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 190-193; C. Fratini-V. Peppoloni, Guida di Spello, Spello 1978, p. 54 (per Lorenzo); ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 1592 (Pistoia, Archivio vescovile, II-A30r, 1, c. 4r), Filippo si risposò il 17 luglio 1593 con Persia di Giuliano Cilli (Ibid., Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, 7203, cc. 42r-v, 43r-v; 6826, c. 55 r), da cui ebbe quattro figli: Barbera ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] , alla destra dell'organo, con i Ss. Filippo Neri e Felice cappuccino, collocabile intorno alla metà , 292 s.; Id., Del genio de' Lendinaresi per la pittura (1795), a cura di V. Sgarbi, Rovigo 1990, ad indicem (P.L. Fantelli, rec. in Padova e il suo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] al petto, a sua volta derivante dal s. Filippo nel Cenacolo di Leonardo), prototipi perugineschi aggiornati sul Sodoma de Vinci. Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s.; P.C. Marani, in Leonardo ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Sebastiano, tuttora esistenti nella sacrestia della chiesa di S. Filippo a Fossombrone, e una Visione di s. Romualdo ( G. Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, cat. V, p. 22; M. Boschini, Le minere della pittura, Venezia ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] di S. Caterina d'Alessandria, su disegno di Filippo Alessandrini (ibid.). Documentata è l'esecuzione, nel 1755 del Convegno, Como… 1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s.; R. Ravanelli, La storia di ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....