DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 270). Entrò quindi in contatto con il connestabile Filippo Colonna che, oltre ad ordinargli alcuni lavori, lo of Saint Peter's, New York 1968, pp. 20 s., 25, 38 s.; V. Martinelli, Scultura italiana. Dal Manierismo al Rococò, Milano 1968, pp. 39 ss., ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di Roma (Nava Cellini, 1982), fu venduto da Filippo Ottoni, figlio dello scultore, a Clemente Spada Veralli nel ), pp. 24-31; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 29, 32, 41, 104-107, 134, 137, 147 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] dato dall'architetto F. Ferrigno ed idea fatta da don Filippo Cono" (Meli, 1938). Compì anche, entro il 1752 Palermo 1929, p. 155; A. Cutrera, La chiesa del Salvatore e l'affresco di V. D., in Il Giornale di Sicilia, 23-24 luglio 1929; F. Meli, L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] esemplata in maniera del tutto palmare su quella dipinta da Filippo Lippi per la cattedrale di Spoleto tra il 1467 e F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, Leipzig 1937, pp. 323 s. (s.v. Spagna); F. Zeri, Me pinxit. Ioannes Ispanus, in Proporzioni, II ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 1835, p. 511).
Il 1° maggio 1405 fu battezzato Filippo, cui fece da "compare" il pittore Spinello Aretino; il sculture d'arte senese del XV secolo, Siena 1938, pp. 4 ss., 12 s., 16; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 12, 18, 24, 26, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , come Oppo, P.M. Bardi, Pavolini, A. Francini, F. Trombadori, V. Guzzi, M. Biancale, A. Neppi e R. Melli.
Nel gennaio 1931 il per la luce, che attraverso la riflessione sull'opera di Filippo de Pisis e Giorgio Morandi lo condusse a una visione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] apprezzato dalla corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca Roma 1642, pp. 364-67, 379; J. N. Erythraeus [G. V. de Rossi], Pinacotheca imaginum ill. virorum, CoIoniae 1646; Fr. Pacheco, Arte ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] da seta nella quale introdusse i metodi allora sperimentati da V. Dandolo a Varese, città dalla quale fece venire mano e in parte contenute (con la corrispondenza con l'architetto Filippo Nini) nelle Carte C. D. della Marucelliana, filza 8 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] conte Casali e il grande ovato con Miracolo di s. Filippo Benizzi eseguito entro il 1764 per i serviti di Bologna: II, cc. 326 s., 371 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, ad indicem; T. von Frimmel, Ein Bildnis von U. G., ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di S. Martino delle opere padovane di Filippo Lippi, perdute ma immaginabili nei loro elementi 2002, pp. 196 s.; S. L'Occaso, Osservazioni sulla pittura a Roma sotto Martino V, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXXV (2002), pp. 43-51; ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....