CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] guadagna nuove simpatie tra i senatori. Così, richiamato da Luigi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso FilippoV, il d'Estrées abbandona Venezia nell'autunno del 1702, amareggiato dalla sostanziale inutilità delle sue pressioni.
Il C ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] delle armi imperiali, il duca in varie occasioni cercò, maldestramente, di cattivarsi le armi spagnole e il favore di FilippoV.
Questi tentativi, da parte di un principe che aveva ricevuto l'investitura dei suoi Stati dalla corte imperiale, non ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] un prestito assai consistente, di 30.000 onze, per recarsi alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal re di Spagna FilippoV. Nel 1747, pochi anni prima della morte, ottenne dalla Regia Camera di Sommaria di Napoli, come padre onusto di otto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] alla sua prima uscita da Napoli per un viaggio in Puglia e in Calabria. Su richiesta di Carlo, fu decorato da FilippoV dell'Ordine del Toson d'oro, con diploma del 26 nov. 1739: l'antica importanza strategica della città di Avellino era confermata ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] ma con uno stipendio annuo di 24.000 fiorini.
Quando l'arciduca Carlo si recò in Spagna nel 1705 per la spedizione contro FilippoV e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad essere nominato suo ambasciatore ufficiale a Vienna.
Anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia FilippoV (4 nov. 1702), sia Carlo VI (32 nov. 1711) lo nominarono Grande di Spagna: ma per le mutate condizioni politiche della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] a Livorno in occasione del passaggio da quel porto di FilippoV di Spagna nel 1702: il suo nome appare, infatti, p. 34; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. IX; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare ital., II, p.293. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] rallegrarsi del matrimonio della nipote Elisabetta con FilippoV di Spagna e chiedere, implicitamente, una -J. Revel, La famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I, 2, Rome 1981, p. 711; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Farnesi, tav. XIX. ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] europeo: essa costituiva un pericolo assai più imminente e grave di «monarchia universale» che non l’ascesa al trono spagnolo di FilippoV. L’11 apr. 1713, a Utrecht, la Francia firmò la pace con le potenze marittime, con il duca di Savoia, con ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] registrò la morte della regina di Spagna, Maria Luisa di Savoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie di FilippoV, Elisabetta Farnese, oltre alla resa definitiva, dopo circa otto anni di resistenza, di Barcellona al sovrano, avvenuta nel mese ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...