LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] perduti due suoi libri di Canzonette a 3 voci (il IV e il V libro), citati da Schütz nel 1632 (p. 118).
Composizioni: All'hor nel 1614 nella cappella vicereale. Non sappiamo se Filippo Lambardi appartenesse alla stessa famiglia napoletana: di lui ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] opera di Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di Sicilia sotto Filippo II. Nel 1585 il mottetto a 6 voci Virtute magna appare formazione musicale - ma in un albero genealogico di G. V. Baroni è indicato come figlio di un fratello di Nicolao ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] 1200), il trovatore elogiato da Dante.
Il cronista Filippo Villani individua J. a Verona, "artis musice 71-86; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VI, coll. 1619-1625, s.v.Jacobus de Bononia; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Seminario Romano, marzo 1692, e Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1693; Morelli, 1986, pp. 127, 142 s Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter A. Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 104-177; R. Giazotto, Quattro secoli di musica ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] il dramma giocoso La notte critica (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio di Pietro Leopoldo sino al s. e Suppl., p. 344; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 57 ss.; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] O. Scaletta "Appresso l'herede di S. Tini, & Filippo Lomazzo". Nello stesso anno erano uscite le ultime opere stampate dall' febbr. 1614 include una lista di libri consegnati dal L. a V. Pellegrini, maestro di cappella del duomo, in cui figurano i ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] eseguito presso la sala della Confraternita di S. Filippo Neri, sede prescelta per la rappresentazione di musica 353; III, pp. 197 s., 206, 230, 305; IV, pp. 76, 110; V, pp. 187 ss.; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secc. XVI, XVII ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] Hothby. Luisi segnala anche De diversis figuris di Filippo da Caserta e De modis di Franco, che , I, p. 640; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 1709-1714 (s.v. Faenza, Codex 117); Enc. della musica Ricordi, II, p. 329; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] Choron - F.J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, Paris 1811, pp. 2, 7; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, V, p. 426; Suppl., II, p. 155; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, VI, p. 297; C. Schmidl, Diz. universale dei ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] Felice e Fabrizio Cimino, Filippo Basile, napoletani, Lorenzo Nelli, fiorentino, Filippo Testa, romano, Domenico inGeschichte und Gegenwart, III, coll. 140 ss.; The New Growe Dict..., V, pp. 344 s.; W. B. Squire, Catalogue of Printed Music published ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....