Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] e di Montoire (13° sec.). Alla morte di Bouchard VII conte di V. e di Castres (1374), la contea passò a Giovanni di Borbone conte in disgrazia, passò in Spagna dove, al servizio di FilippoV, vinse a Brihuega e Villaviciosa (1710).
Fu generale anche ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto FilippoV di Macedonia in favore di Litto, C. entrò in una vasta coalizione contro quel sovrano. Agli inizi del 2° sec. a.C. la città si fece promotrice della ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] nome di Filippopoli. I Traci riconquistarono la città in seguito al declino dei Macedoni, per poi perderla nuovamente al tempo di FilippoV (183 a.C.). In età romana la città fu capoluogo della provincia di Thracia. Nel 251 fu saccheggiata dai Goti ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] di guerra, poi ambasciatore presso la Santa Sede, viceré di Napoli (1695-1702). Divenuto primo ministro di FilippoV (1709), iniziò una politica di conciliazione con Inghilterra e Paesi Bassi e di progressivo svincolamento dall’influenza francese ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] spagnola: vittorioso sulla squadra inglese agli ordini dell'amm. Benbow a Santa Marta, nel mare delle Antille (sett. 1702), riorganizzò la marina militare di FilippoV e ottenne infine la direzione suprema della flotta franco-spagnola (1714). ...
Leggi Tutto
Játiva Cittadina della Spagna, nella provincia di Valencia.
Esisteva già in epoca celto-iberica; gli Arabi ne fecero un centro agricolo e strategico. Conquistata da Giacomo I d’Aragona (1239-48), ebbe [...] da Pietro IV il titolo di città (1347). Nella guerra di successione spagnola parteggiò per l’arciduca Carlo d’Asburgo e fu incendiata da FilippoV di Borbone (1707). Ricostruita con il nome di San Felipe, riottenne il nome di J. nel 1811. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, situata 10 km a NE di Barcellona e ora quasi saldata a essa.
Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico di FilippoV, al termine della guerra di successione spagnola. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e, a N, intorno alla Place de Grève. Una cinta di mura, costruita da Filippo Augusto (1190 e 1210), riunì per la prima volta queste zone; nel 1370, la cinta di Carlo V ampliava la precedente sulla riva destra, dove il re trasportò, dalla Cité, la sua ...
Leggi Tutto
Salamanca
Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] a soffrire per le guerre tra Portogallo e Spagna. Altri danni subì durante la guerra di Successione, sostenendo la causa di FilippoV. Durante le guerre napoleoniche, S. si trovò al centro delle operazioni di A. Masséna prima e dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] ca. a.C.). Nel 3° sec. a.C. passò agli Etoli, poi nel 219 a FilippoV di Macedonia, quindi fu incorporata nella lega achea fino al 146 a.C. Cadde allora sotto Roma e fece poi parte della provincia d’Acaia.
Resti della cinta di mura si vedono presso ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....