CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] interesse consiste nelle notizie che il C. fornisce sul cardinal Alberoni, sulla parte avuta da costui nelle nozze tra FilippoV ed Elisabetta Farnese, sul suo allontanamento dalla Spagna, sul processo subito e sulla sua morte.
Il C. aveva avuto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] sia stato tra coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a FilippoV di Spagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita di Ferdinando Carlo Borromei ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nuovo re Grande di Spagna, pure Palagonia avrebbe presto trattato con un’altra monarchia. Con la pace di Utrecht, infatti, FilippoV acconsentì a cedere la Sicilia al duca di Savoia.
Il 26 aprile 1713 il capitano di alcuni vascelli inglesi giunti a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] intorno al C. - i cui zii paterni erano emigrati in Spagna al servizio prima di Carlo II e poi di FilippoV - durante il periodo della dominazione austriaca a Napoli, appare probabile la sua ostilità nei confronti degli Imperiali e un atteggiamento ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] del F. è un'incisione, firmata, con una Allegoria della dedizione e dell'esultanza di Messina per l'acclamazione di FilippoV re di Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo, Amore ed ossequio di Messina in solennizzare l'acclamazione ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] guerra di successione spagnola e il matrimonio di FilippoV di Spagna con Elisabetta Farnese. Non mancano s.; Poetesse e scrittrici, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1941, I, pp. 375 s.; Enc. Italiana, XXXV, pp. 893 s. (s.v. Zappi-Maratti, Faustina). ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono di FilippoV di Borbone sul trono di Spagna, Parrino, filoaustriaco, perse la privativa che venne assegnata allo stampatore di origini ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] con Storie di Giuseppe ebreo nella villa Borromeo di Sarmeola, nei pressi di Padova.
Nel 1701, grazie all'indulto di FilippoV, il G. rientrò a Messina. Ormai vecchio e del tutto estraneo all'ambiente artistico locale, lavorò ancora qualche anno: si ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] stata del padre, di segretario della città. Negli anni del dominio austriaco dovette mantenere strette relazioni con la corte di FilippoV, poiché quando nel 1734 il Regno fu riconquistato dagli Spagnoli dell'infante Carlo di Borbone, egli fu l'unico ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] 1647 bis 1657, Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 101, 127; Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, I ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....