CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV Monarca legittimo delle Spagne, ovvero dimostrazione dei diritti del Cattolico e glorioso Monarca FilippoV per la successione della monarchia di Spagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti, divisa in tre ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] concluso un accordo secondo cui all'estinzione dei Medici la Toscana sarebbe stata assegnata a don Carlos, figlio di FilippoV di Spagna. La diplomazia toscana aveva cercato di opporsi a questa soluzione, giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] mitigare le condizioni di armistizio richieste dall’imperatore, che prevedevano il riconoscimento di Carlo sullo stesso piano di FilippoV, il disarmo dell’esercito pontificio e l’avvio di trattative separate per definire l’alto dominio feudale sulla ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] , nei marchesati di Castromonte, Montemayor e Aguila e nel titolo di grande di Spagna.
Gentiluomo alla corte di FilippoV ("caballero de prendas"), nell'ottobre del 1731 fu nominato ciambellano e direttore della cappella reale dell'infante Carlo, che ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] . Queste misure indussero l'anno successivo Benedetto XIII, con un breve del 3 dicembre, a richiedere la mediazione di FilippoV per comporre la vertenza, ma ogni compromesso fu rifiutato anche questa volta da Giovanni di Braganza. Toccò finalmente a ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] , e che sarebbe stato rappresentato invece, diverso e con altro titolo, al teatro di Parma per le nozze di Elisabetta Farnese con FilippoV re di Spagna (1714). Ma si conosce soltanto un libretto di Vincenzo Grimani che reca lo stesso titolo e che fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] guadagna nuove simpatie tra i senatori. Così, richiamato da Luigi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso FilippoV, il d'Estrées abbandona Venezia nell'autunno del 1702, amareggiato dalla sostanziale inutilità delle sue pressioni.
Il C ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] dove il proprietario, I. De Feo, ospitava esponenti della cultura, da R. Guttuso, M. Mafai, F. Trombadori a E. De Filippo, V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anni Trenta e negli anni della seconda guerra mondiale, la pittura del G. si fece più ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] del 1701 un decreto del nuovo re di Spagna FilippoV imponeva alla Real Audiencia de Guadalajara di sostenere economicamente (in Lettres edifiantes et curieuses écrites des missions étrangères, V, Paris 1705, pp. 248-287), e poi nelle versioni ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] delle armi imperiali, il duca in varie occasioni cercò, maldestramente, di cattivarsi le armi spagnole e il favore di FilippoV.
Questi tentativi, da parte di un principe che aveva ricevuto l'investitura dei suoi Stati dalla corte imperiale, non ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...