DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] della Spagna, accompagnando come cappellano un reggimento militare. Passò per Parigi dove fu presentato a Luigi XIV, mentre FilippoV lo dichiarò storiografo del Regno di Napoli. Dopo varie peripezie - fu fatto prigioniero sui Pirenei da soldataglie ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Teresa. Le nozze si celebrarono il 23 febbr. 1745, ma l'attesa per la nascita dell'erede del delfino fu rotta dalla morte di FilippoV il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del re di Spagna, il 16 luglio, a Luigi XV, che, pur scosso dalla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] buona impressione suscitata.
Nel solco della tradizione il B. esordisce con un colorito e penetrante profilo della personalità di FilippoV, di cui segue le vicende durante la guerra di successione spagnola, il matrimonio con Elisabetta Farnese e il ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] carattere gioviale e aperto che gli permise di intrattenere rapporti amichevoli negli ambienti di corte e di godere dei favori di FilippoV, Ferdinando VI, di Carlo III.
L'8 apr. 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principe ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] di mediazione per il problema della successione in Francia e poi, dopo la battaglia di Capo Passero, tentativi di indurre FilippoV alla pace. Finché il Peterborough gli propose, il 3 apr. 1719, di sacrificare la persona del cardinale per salvare il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] tempo di Carlo di Borbone, e precisamen e nel 1740, il C. venne inviato come ambasciatore in Spagna, alla corte di FilippoV e nel 1742 fu nominato presidente della Giunta istituita dal re per la formazione del codice carolino. Nello stesso anno gli ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] a declinare, con un indebolimento generale che agì in particolare sulla sua capacità di movimento; nel 1746 la morte di FilippoV, col cui regno s'era identificato un intero periodo della sua vita, lo colpì dolorosamente, e lo stato di prostrazione ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] e come compenso del suo lavoro il B. ricevette trenta ducati). Nel 1738 si rivolse ancora al fratello e lo stesso FilippoV intervenne presso Carlo di Borbone a Napoli, Perché fosse attribuito al B. un ufficio vendibile del valore di cinque o seimila ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] consigliere di Cosimo III, curò il cerimoniale degli avvenimenti più importanti del tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo di FilippoV di Spagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Maria de' Medici, nel ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] , I, Die Zeit der Unruhen von der Religionspazifikation, 1647 bis 1657, Aarau 1966, pp. 172, 314 s.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 91, 98, 108, 127. ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...