LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna FilippoV il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 maggio 1719, subaffittò la "fattoria" di Tabarca a un'altra società genovese ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] G. Giovannini); per la festa data al Collegio di Spagna il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia di FilippoV di Spagna (si conservano le incisioni di L. Mattioli); per una seduta dell'Accademia dei Gelati tenuta il 4 genn. 1705 nel ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] equestre dell'Infante don Carlos di Spagna, figlio di FilippoV e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su p. 226).
L'erezione del monumento funebre era stata voluta da V. Viviani, che ne aveva imposto la realizzazione ai propri eredi ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] che reggente del Collaterale. Nell'Epistola è interessante anche notare come il B. valuti positivamente la scelta di FilippoV non solo con argomenti giuridici, ma prima di tutto come tentativo di salvare l'equilibrio europeo. Confuta gli scrittori ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] elencate "due Muse di Pietro Bianchi che mons. Altoviti portò fuori"; il Furietti (1752, p. 109) le dice asportate da FilippoV. Nella medesima lista sono ricordate anche la Madonna e il Cristo e una Madonna di Guido Reni.
Per la cappella Corsini in ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] da Clemente XI fra i due pretendenti, FilippoV e Carlo III.
Le circostanze della LIV, p. 67; LXI, p. 271; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, p. 153; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V,Padova 1952, pp. 27, 99, 373. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] , una rosa d'oro e le guarnizioni d'argento per la cassa che doveva contenere il dono da inviare a FilippoV per la nascita del suo figlio primogenito. Per il Sacro Palazzo apostolico sono registrati anche interventi definibili di restauro, come ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Il dottore impaurito, teatro S. Lucia della Tinta, 1719; Appollo in Tessaglia, ibid.), il C. scrisse anche un sonetto dedicato a FilippoV di Spagna in occasione di un suo viaggio in Italia (Applauso divoto) e una grande quantità di versi in latino o ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] gli avvenimenti delle corti estere che non avessero diretti contatti con la Repubblica. Scontato il positivo giudizio su FilippoV, "principe di costumi illibatissimi, pio, a segno d'esser scrupoloso, amante oltre ogni credere della giustizia, e di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Nicola, giocò un delicato ruolo di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo di Borbone, figlio di FilippoV di Spagna, a cui rese visita ufficiale il 15 successivo nella sua nuova funzione di sovrano.
Pignatelli curò qualche ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...