LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Juvarra nella realizzazione di due sovrapporte nel "dormitorio di Sua Maestà", nel palazzo reale della Granja a Segovia, voluto da FilippoV di Spagna. Nel luglio del 1736 il pittore aveva concluso i quadri, raffiguranti Gesù nel deserto e Gesù e la ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] buon profeta, perché il problema si risolse solo con la morte dell'Acquaviva, nel 1747.
Intanto, proprio nell'agosto 1745, FilippoV ordinò di togliere tutte le coadiutorie alle chiese cattedrali e collegiate. All'inizio del 1746 l'E. tornò a farsi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] stessi romani pontefici - sulle missioni dell'Estremo Oriente. Per di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli di FilippoV di Borbone, il quale si era insediato sul trono di Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata successione ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] lontano da Parma, dove rientrò solo alla fine del 1732 quando la spedizione spagnola a Orano gli permise di dedicare a FilippoV la canzone Orano espugnata… (Opere, IV, pp. 448-456), che gli valse il perdono e un nuovo stipendio.
Da quel momento ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] a scrivere una storia della congiura in senso filospagnolo e filonobiliare (Napoli 1704). L'anno 1702 vide la venuta a Napoli di FilippoV e l'impegno del C. nell'accoglienza del sovrano; ma fu anche l'anno di un rovinoso terremoto e di una intensa ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] destinate a essere impiegate sulla facciata del modello del palazzo reale presentato a FilippoV. Agli inizi del mese di febbraio gli giunse l'annuncio della morte di Filippo. Da questo momento Francesco si assunse "il compito di custodirne la fama e ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio di FilippoV: cfr. Tedesco, in David Perez tra Sicilia, penisola penisola iberica e Nuovo mondo, a cura di A. Tedesco, in Avidi lumi, V (2002), 14, n. monografico (in partic., R. Pagano, D. P. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] che tanto pesarono sulle scelte di vita della Grillo. Dei due fratelli, Agapito e Carlo, il secondo fu generale di FilippoV e cavaliere del Toson d'oro, mentre le femmine furono tutte convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi, III, Pinerolo 1911, pp. 1339 s.; M. Rosi, Un ricevimento regio al principio del Settecento (FilippoV a Genova), in Arch. stor. ital., s. 5, XVIII (1896), pp.316-343; P. L. Levati, I dogi di Genova dal ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] figura di secondo piano rispetto a B. Tanucci. D'altra parte la nomina del F. avveniva subito dopo la morte di FilippoV di Spagna, in sostituzione dell'abile J. Joaquin marchese di Montealegre, ritenuto dalla regina Maria Amalia di Sassonia e dal ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...