DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] e, ancora per i filippini di Bologna, le figure di S. Filippo e di S. Carlo "vestitedi panni veri che sembrano vere". Viene bolognese del Settecento, Bologna 1965, pp. 108, 119; V. Busacchi, Le cere anatomiche dell'Istituto delle scienze, in ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] , oltre a quello eretto in Fusignano al gen. Filippo Severoli, che è andato distrutto nella seconda guerra mondiale parte II, Faenza 1909, v. Indice analitico; E. Casadel, La città di Forlì e i suoi dintorni,Forlì 1929 (v. Indice analitico, sub voce ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] nella sagrestia - e due laterali nella cappella di S. Filippo Benizi (la seconda a destra) di S. Maria in Via in Antologia di Belle Arti, (1985), n, 25-26, pp. 90-93; U. V. Fischer Pace, in La pittura in Italia, Il Seicento, Milano 1989, II, p. 728 ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] (Diario, 22 maggio 1830, p. 4) e una Ordinazione di s. Filippo Neri nella chiesa di S. Tommaso in Parione.
Il Moroni (XXXVIII, p Bibl.-Archivi, busta 65, f. 174; Memorie enciclop. romane, V (1810), p. 79; La distribuz. de' premi solennizzata sul ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] da Vinci, presentato in catalogo da don Luigi Vernetti (G. V., F. F., in Il Biellese, 7 luglio 1944); espose come impegno sociale e civile, in Cagliari Express, 27maggio 1972; V. Fiori, Quel colore aurorale gli annunciava la primavera, in L'Unione ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] due piccole statue rappresentanti gli apostoli Taddeo e Filippo, del 1726. Per le gugliette esterne della storico della Fabbrica del duomo, cartt. 140-141; Annali della Fabbrica del duomo..., V, Milano 1883, pp. 318321; VI, ibid. 1885, pp. 1, 27, ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] del suo viaggio verso la Spagna dove andò sposa a Filippo IV.
Da un disegno, conservato nell'Arch. civico storico della Fabbrica del duomo, cart. 140; Annali della Rabbrica del duomo, V, Milano 1883, pp. 308, 316, 320, 325; C. Torre, Ilritratto ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] Pieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare la cappella Ranieri "facta basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), pp. 537-539, n. 38; M. Santoni-V. Aleandri, La chiesa di S. Venanzio a ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] la Madonna col Bambino, s. Anna, s. Filippo Benizzi, e s. Giuliana Falconieri, nella cappella Tebalducci del Comune di Siena, in Arte antica senese, I (1904), p. 353; V. Lusini, Il salone del teatro dei Rinnovati, in Rassegna d'arte senese, X ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] fortezze..., Milano, P. Malatesta, 1620: dedicata a Filippo III di Spagna) venne considerata già in passato cosa di Torino 1874, p. 832; Annali della fabbrica del Duomo, IV, Milano 1881, pp. 195; V, ibid. 1883, pp. 22, 28, 30, 44-47, 48, 50, 51; S. ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....