GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 372, 376; F. Boco, M. G., ibid., II, pp. 862 s. (con ulteriore bibliografia); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. II, p. 175; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 166; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] chiese di Mantova e della provincia: in S. Egidio, S. Filippo Neri e il S. Cuore di Gesù, derivato dal prototipo batoniano ; Gazzetta di Mantova, 9 febbr. 1811; 9 maggio 1817; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] : il ritratto del principe di Cariati, Carlo Filippo Antonio Spinelli, in S. Teresa, fatto in F. Strazzullo, La Real Cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1978, pp. 130 ss.; V. Rizzo, Sculture ined. di D. A. Vaccaro, M. Bottigliero, F. Pagano e G. ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] la pala d'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), nella chiesa di S ed esteri che operarono in Sicilia (sec. XIX), ff. 782-789; V. Cordaro Clarenza, Osservazioni sopra la storia di Catania, IV, Catania 1834 ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] di s. Marco. Nel 1549 il pittore dipinse, con Filippo Zanchi, sotto la loggia del palazzo del Comune di .: Id., Storia di Bergamo (ms.), IV, p. 58; VII, p. 73; V. Bernardi, La chiesetta di S. Bernardino da Siena in Lallio e il suo restauro, Bergamo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] sua arte ... giusta il biglietto del regio ingegnere don Filippo Buonocore e di don Michelangelo Porzio..." (ibid., matr. 1334 dal XVI al XVIII secolo, Bari 1983, pp. 333 ss.; V. Rizzo, Un archivio di delizia, in Quaderni del Laboratorio ricerche e ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] 50 ducati, lavorò a una lapide sepolcrale, per committenza di Filippo D'Ardia, la cui cappella gentilizia, sotto il titolo di Storia dell'arte, 1985, n 50, pp. 192, 193; V.Rizzo, Altre notizie su pittori, scultori ed architetti napoletani del Seicento ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] 1623, all'età di "49 anni" (Orlandi), lasciando un figlio, Filippo, anch'egli pittore.
Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Notizie istoriche degl'intagliatori [1731], I, Siena 1809, pp. 141-145 (v. anche le Aggiunte di L. de Angelis, VII, Siena 1510, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] 1684) e la Madonna col Bambino e s. Filippo (chiesa di S. Filippo): opere che rientrano nella medesima atmosfera del Martirio di (La pittura ceca dall'epoca di Rodolfo II fino alla morte di V. V. Reiner), Praha 1915, pp. 30, 111; E. K. Waterhouse ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] a Parma in collezione privata è, invece, la tela con Filippo Lippi e Lucrezia Buti esposta nel 1855, la quale, XV, p. 162; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori…, II, Milano 1962, pp. 191 s.; Diz. encicl. Bolaffi…, V, pp. 191 s. ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....