FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] sono ricordate in documenti notarili: nella successione di Filippo Antonelli nel 1732, "due grandi marine bislonghe" n.32; R. Longhi, "Monsu X". Un olandese in "Barocco", in Paragone, V (1954), 53, pp. 41, 45; A. M. Clark, The portraits of artists ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] di Berry acquistò un'opera del M., S. Filippo Neri rifiuta il cappello cardinalizio offertogli dal papa. La Museo Borbonico il mese di giugno 1833, Napoli 1833, p. 8; V. Torelli, Cenno sull'esposizione di belle arti aperta nel Real Museo Borbonico ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] s.) aveva confermato l'identità del maestro dell'Offiziolo di Filippo M. Visconti con il B., sempre in base ai succitati Gabinetto delle stampe) già pubblicato (Rass. d'arte ant. e mod.,V [1918], p. 141) insieme con un S. Marco (Berlino, Gabinetto ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] due perle per Vittoria Colonna, alla statua in argento dell'Apostolo Filippo per la cappella papale (ibid., p. 172); e forse figure di angeli e di profeti per la tomba di Paolo III (v. Arch. storico lombardo, 1875); nello stesso anno eseguì la rosa d ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] , poiché ne è evidente l'influsso nelle poche opere superstiti, V. Salimbeni. Del resto a un alunnato presso il Salimbeni fa cenno , secondo il Romagnoli, c. 314);una Visione di s. Filippo Benizi nella chiesa di S. Clemente ai Servi (per il Romagnoli ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] la Congregazione dei mercanti ai Lanzieri e la tela coi Ss. Filippo e Giacomo per la Congrega del Ss. Sacramento, annessa alla dalle polizze dei Banchi, in Arch. stor. per le provincie napol., XI-V (1920), p. 95;G. Rocco, Il convento e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] la prepositura della chiesa di Osca in Aragona a Filippo de Urries, riservandosi i due terzi della rendita. .,nelle testim. dei contemporanei e nella letteratura del suo secolo, a cura di V. Golzio, Città del Vaticano 1936, pp. 116, 118, 136, 141; ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] Albertino che risana un bambino, commissionatogli dall'abate Andrea Filippo Fattorini il 25 giugno 1747 (Sassi, p. 187), di Fabriano, Fabriano 1873, pp. 61, 102 nn. 220, 223; V.E. Aleandri, Nuova guida di Sanseverino Marche, Sanseverino 1898, pp. 125 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] S. Vitale, per la quale eseguì la pala con i SS. Filippo Neri e Felice che s'incontrano a Roma vicino a Monte Cavallo n.; E. Feinblatt, G. B. C.: a Drawing identified, in Master Drawings, V (1967), pp. 569-76; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] , Bergamo 1979, ad Ind.; F. Rossi, in Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, Milano 1991, p. 246; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 180; XIII, p. 299 (s.v. Gavazzi, Agostino per l'errata attribuzione del polittico Piazzatorre). ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....