FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] dei Frari in Venezia (1852); per il pittore udinese Filippo Giuseppini (1863).
Nel 1852 il F. fu nominato consigliere -113; C. Johnson, Medaglisti ital. della prima metà dell'800, in V Triennale ital. della medaglia d'arte, Udine 1981, pp. 166-169; F ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] appartamento "del piano di terra verso S. Filippo per compire dove mancavano le tappezzerie di 191, 199, 202; A. Griseri, Palazzo reale. Mostra del barocco piemontese, a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 29-43; Schede Vesme, II, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] impresa di Belfiore fu principiata nel 1392 dal marchese Alberto V d’Este e pertanto l’ambito cronologico e geografico risulta Giotto». Le due personalità sono forzatamente unite anche da Filippo Todini (1980), mentre Anna Tambini le ha giustamente ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] della bottega del Berrecci: Bernardino Zanobi de Gianotis e Filippo da Fiesole.
Nel 1532 divenne cittadino di Cracovia. Dal (Materiali d'arch. per la costruz. del castello), V, Kraków 1913, passim;S. Tomkowicz, Materialy do stonmków kulturalnych ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] la Madonna con s. Filippo e angeli musicanti per la chiesa di S. Filippo.
Nel 1664, forse dopo S. Agata dei Goti, Roma 1924), in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 224 s.; V. Golzio, Pittori e scultori della chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] tra questi, noti per le vicende politiche, Troiano e Filippo (Cerulli, 1964, pp. 15, 29). Frequentò a scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV,Napoli 1881, ad Ind.; V. Bindi, Artisti abruzzesi... Napoli 1883, p. 109; A. De Gubernatis, ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] Madrid nel 1593 e dedicata al principe Filippo, il futuro Filippo III. L'opera ebbe nel Seicento ben , Madrid 1947, p. 838; A. Ponz, Viaje de España [1772-1794], Madrid 1947, V, 7, 7, p. 488; J. A. Ceán Bermúdez, Diccion. histórico de los mas ilustres ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] in S. Giovanni in Laterano, Roma 1902, p. 5; A. Gabrielli, Illustrazioni storico-artistiche di Velletri, Velletri 1907, pp. 106, 109; V. Cianfarani, Storia di un monumento peripatetico, in L'Urbe, II (1937), 8, p. 25; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] i ss. Giovanni Evangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, 24-27; P. Bacci, Note edocumenti sullo Scalabrino e altri pittori pistoiesi, ibid., V (1903), pp. 170 s., 173, 182 s.; A. Chiti, Pistoia, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] della Repubblica per l'ascesa al trono di Filippo IV. Di questa ambasceria è rimasto il 97r; C. IX. 1, cc. 62r, 66r, 103r, 267r, 356r, 370v, 395v, 413r, 431v; D.V. 6; 3. O. III. 44, c. 31: il memoriale a stampa di Raffaele Della Torre; Torino, Bibl. ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....