FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] dell'iscrizione apocrifa collocata nei pressi dell'altare ("Filippo Freggiotti fu il pittore nel 1719"), sono p. 188; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; Guide rionali di Roma, L. Gigli, Rione XIII Trastevere, I, Roma 1988, p. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] a Orvieto per stimare, con altri periti, la statua di S. Filippo di F. Mochi (Bertolotti, 1884) e intorno al 1615 scolpì l Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architettori [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 100, 339, 347 s.; F. Titi, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] apparati milanesi per le cerimonie funebri in memoria di Filippo III di Spagna (7 giugno 1621) e non . Bartoli, Notizia delle pitture ... d'Italia, I,Venezia 1776, p. 24;V. Viale, Mostra storica: le collez. pubbliche e private, in L'ostensione della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] a Trens presso Vipiteno, i due altari dei SS. Filippo e Anna nella parrocchiale di Innsbruck, in cui egli . 21-105; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, I, .... Innsbruck 1965, v. Indice; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 306 s ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Alessandria in S. Anna a Lucca, filtrata sulle novità proposte a Firenze da V. Dandini (Betti, 1994, p. 264).
Tra il 1657 e il a Mozzano, documentata al 1662, e la Visione di s. Filippo Benizi nel soffitto della chiesa dei servi a Lucca, del 1668 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] Bartoli, menziona del B. la nota statua di Filippo II che era collocata sotto la torre del palazzo , pp. 76, 202, 226, 230, 235, 280, 291, 299, 302, 312, 320 s., 325, 329, 339; V, ibid. 1883, pp 7, 9 ss., 16, 19, 26, 28, 31, 37, 53, 56, 66 s., 69, ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] poste al centro della Sacra Famiglia del Conca in S. Filippo a Spoleto, adattandole, non proprio felicemente, a una composizione capacità di ritrattista testimoniano il ritratto della contessa V. Narboni del 1796 (proprietà della famiglia Guardabassi ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] in una delle due sale superstiti dell'appartamento di Pio V può far supporre che l'intervento dei due pittori abbia registrato per la decorazione di un baldacchino della Compagnia di S. Filippo Benizi e nel 1606 viene pagato per aver tinto "li archi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] fatte in volgare la prima volta da Filippo Mercuri (Roma 1828).
Bibl.: V. Marchese, Dei Puristi e degli Accademici opere di A. B., in Scritti postumi di A. B., Imola 1884, I, pp. V-LXIII; L. P. Olivieri,Il senato romano…, II Roma 1886, pp. 48, 62, 89 ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] del 1762 per la seconda (presidente lo scultore fiorentino Filippo Della Valle). Nelle collezioni dell'Accademia di S. 1993, pp. 51-54; V. Di Piazza, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, s.v.; A. Gallo, Notamento alfabetico ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....