GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] Anche il figlio di Gaetano, Raimondo, risulta attivo come incisore.
Fonti e Bibl.: D. Moreni, Notizieistoriche dei contorni di Firenze, V, Firenze 1795, p. 106; A. Manghi, Certosa di Pisa, Pisa 1911, ad indicem; Id., Per una nuova interpretazione di ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] marzo 1792; ereditò nel 1793 dall'architetto idraulico G.V. Canavasso la "piazza di misuratore ed agrimensore" (Brayda Cisterna, Reano Castello) sia per il palazzo torinese di via S. Filippo (Cassetti - Signorelli, 1994), e un progetto di casa per il ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] Roma; la facciata della piccola chiesa di S. Filippo Neri in via Giulia è stata altematamente attribuita 1-6; L. Salerno, Via dei Corso, Roma 1961, pp. 202-206; V. Vichi, Le chiese minori di Roma, SS. Bartolomeo ed Alessandro dei Bergamaschi, Roma ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] luglio del 1628 fu inserito nel ruolo dei provvisionati di Filippo IV con un salario di 500 ducati e un'abitazione Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 7-15 e ad ind.; A. Solerti, Musica, ballo ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] della chiesa di S. Maria delle Grazie (oggi S. Filippo) "messo ad oro ed azzurro", e per "il lavoro pp. 37 s.; G. Cristofani, Appunti critici sulla scuola folignate, in Bollettino d'arte, V (1911), 3-4, p. 103; G. Pensi - A. Comez, Todi: guida ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] però, solo quattro (Paolo e Francesca,Strazio di Filippo Argenti,Dante sogna l'Aquila d'oro,Matelda nel 158 (con ult. bibl.); M. Chiocci,La "Galleria dantesca" di F. B., in A V. Cian..., Pisa 1909, pp. 183-201 (con ult. bibl.); C. A. Petrucci,Catal. ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] cappella dell'Assunta dei Carli nella chiesa di S. Filippo (1665), in cui dimostrò, similmente agli altri patria, s. 3, LXXI (1981), pp. 212 ss., 218, 224; D. V. Fucinese, Francesco F. e il cantiere della collegiata di Castel di Sangro (1695-1706 ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 282; V.A. Doglioni, Mostra di arte figurativa degli artisti bellunesi , 1997, 14, p. 18; K. Wolfsgruber, Chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo. Cortina d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo s.d., p. 64; ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] destra e di sinistra, eseguite per la chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (Estasi di s. Teresa, S. Pietro Firenze 1979, I, pp. 140 s., 246-51; II, p. 431; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dai giorn. copiapolizze degli antichi banchi pubbl. napol ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] tela per la chiesa degli scolopi con S. Filippo Neri in gloria, conservata nella quadreria del seminario Galeotti in Liguria, Genova 1956, p. 39 n. 26; R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974 ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....