PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] per iniziare l’apprendistato nella bottega dello scultore Filippo Biganzoli. Nel clima della scapigliatura milanese si .), Milano 1940; R. Bossaglia, E. P., 1864-1934, a cura di V. Terraroli, Milano 1986; S. Colombo, … di padre in figlio (catal.), ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] Torino, Giacinto della Torre, in una lettera edita a Torino nel 1807: v. Tamburini, p. 353 n. 10).
II 30 ag. 1776 il C frati minori conventuali furono i committenti della chiesa di S. Filippo a Biella, sotto la protezione di Vittorio Amedeo III, prima ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] opera di straordinaria ricchezza decorativa (Modena, Biblioteca Estense, V.G. 12-13 = Lat. 422-423).
La decorazione primi anni Settanta eseguì un Messale per il vescovo e abate Filippo Zoboli di Reggio Emilia (Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 851). ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Jesse con Livorno sullo sfondo, del 1807, dedicato a Filippo Ganucci vescovo di Livorno. Firmate dal C. sono le metodica... delle belle arti, I, 6,Parma 1820, p. 115 (erroneam. sub v. Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] firmata e, a destra, la Predica di s. Filippo Benizi. Nonostante le grosse cadute di colore e l G. M. Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, V. D. pittore del XVIII secolo, Roma 1985, pp. 32-36; F. Petrelli, Note alla Giornata ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] architettura innovativa come era avvenuto per esempio in alcune opere di G.V. Marvuglia e di A. Gigante.
Tra il 1793 e il 1797 la direzione e forse ideazione del G., il "faber murarius" Filippo Manzella eseguì le mensole in pietra d'Aspra per il coro ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] 'impianto prospettico del dipinto, con figure di Filippo Lauri, raffigurante il Carosello in onore di J.C. Bell, F. G. on Leonardo's perspective, in Achademia Leonardi Vinci, V (1992), pp. 117-119; D.R. Marshall, Viviano and Niccolò Codazzi…, Milano- ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] Rainerio (Cremona) con S. Pietro in trono e i ss. Filippo e Paolo (opera firmata e datata 1528) che accusa, nella tavv. 1645-1648; E. Fezzi, La provincia di Cremona, Cremona s.d. (ma 1969), pp. 47, 50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 470. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Pietro da Cortona, come si apprende da cenni nelle fonti. Filippo Baldinucci promise una biografia che poi non scrisse, o quantomeno G. Bottari, Raccoltadi lettere sulla pittura, scultura ed archit., V, Roma 1766, pp. 188-195; Serie degli uomini più ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] da sé medesimo" (F.S. Baldinucci, p. 179). Filippo Baldinucci lo diceva invece allievo di Cesare Dandini; mentre Richa in Roma, in L'Arte, XIV (1911), p. 72; T. Bertucci, in V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 494 s.; W ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....