BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] (A. Duvivier, Liste des éléves..., in Archives de l'art français, V [1857-58], p. 291), venne a Roma a sue spese nel º dic. 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo di Borbone a Chambèry, e lo seguì poi a Parma, dove l' ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] la tomba dell'umanista e segretario di Filippo Maria Visconti, Pietro Candido Decembrio, situata Tommaso); F. Calvi, Fam. notabili di Milano, IV, Milano 1885, tav. XV, s. v. Famiglia Brivio; E. Motta, Appunti e notizie, in Arch. stor. lombardo, s. 3, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] quattro angeli e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Filippo e Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Altri documenti , II, pp. 49-53; M. Boskovits, Un'apertura per F. N. da V., in Antichitàviva, VI (1967), 2, pp. 3-11; E. Virgili, Notizie edite ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] notturno per ragazzi abbandonati, poi ospizio S. Filippo; accusato di atti immorali nel 1907, fu inoltre: L'inaugurazione della nuova absida della basilica lateranense, Roma 1886; V. Macchi et al., La cappella di S. Giorgio nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] una lapide con un medaglione a rilievo raffigurante Filippo Juvarra, firmata e datata "G. Gangeri monumento di Morelli, in L'Aquila latina (Messina), 27-28 luglio 1896; V. Saccà, La cattedra di belle arti nella Università di Messina, Messina 1900, ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] opere, mentre l'architetto - evidentemente Giovanni Maria Filippi - gli doveva 60 talleri avuti in prestito per dějin umění, Praha 1923, pp. 26, 40; Id., Mistři lugánští v Čechách v XVI. století (Maestri luganesi in Boemia nel sec. XVI), ibid., Praha ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] L. terminò la Morte di s. Francesco Saverio per la chiesa di S. Filippo a Cagli (firmata e datata), mentre è del 1737 la pala con S 1990, I, pp. 402, 413, 419, 428, 432, 456, 460; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, ibid., p. 360; M.R. ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] , ebbe tre figli: Giulio Cesare, Pietro Paolo, Filippo Antonio. Pietro Paolo lo emulerà nell'attività, ma raggiungerà , pacco 14: Studio de' musaici, mosaicisti..., cc. 4 ss.: V. Colizzi Miselli, Memoria per lo studio del mosaico [1811]; L. Pascoli ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] medaglione, terminato nel 1764, con la Gloria di s. Filippo sulla volta di una sala del palazzo dei filippini, oggi Settecento..., in Arte cristiana, LXXVII (1989), pp. 127, 129 s.; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] , in Ricerca e progetto, IV (1996), 8, numero monografico con contributi di G. Rosa, G. Mainini, L. De Licio, A. Sajeva, V. Giorgi (con ulteriore bibl. e regesto delle opere); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, Roma 1969, p. 325. ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....