MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] comunale (catal.), Fivizzano 1996, pp. 19-32; C. von Fabriczy, Filippo Brunelleschi, Stuttgart 1892, p. 602; G. Poggi, Z. di Iacopo - A. Fiz - M. Voena, Torino 2001, pp. 89 s.; V. Schmidt, in S. Nicola da Tolentino nell'arte. Corpus iconografico, I, ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Atti del Convegno… Milano 1996, II, in Archivio storico lombardo, s. 12, V (1998-1999), pp. 241-277, in partic. pp. 249, 255, 257 la sala d’armi, affidata a un allievo di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni intenso fu il suo ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] questo, nel 1783, ai figli di Giuseppe, Carlo e Filippo.
Il fratello Stefano nacque a Firenze intorno al 1723, e Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1980, pp. 93 s.; V. De Martini - A. González-Palacios, Porcellana, ibid., pp. 107-125 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Ducato di Milano, lo raccomandò vivamente a Filippo IV, il quale aveva inviato al suo 106 s.; El Escorial en la Biblioteca nacional (catal.), Madrid 1985, p. 274; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di tre figli: Gregorio di nove anni, Maddalena di sei e Iacomo Filippo di tre. Nel 1615 è ricordata anche una quarta figlia di nome si tratta del Catafalco per le solenni esequie di Sisto V in S. Maria Maggiore progettato da Domenico Fontana. Questa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] anni in cui questi lavorava al servizio di Filippo II, di Filippo III e dell'onnipotente duca di Lerma a J. Martinez, Discursos practicables del nobilísimo arte de la pintura, a cura di V. Carderera, Madrid 1866, pp. 113-115; L. Diaz del Valle, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] artisti concorrenti furono sette: oltre a Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia, Simone da Colle, Id., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 411 s. (s.v. Lamberti Niccolò); R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton, NJ, 1956, ad ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Crespi (p. 236) - si collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santi fondatori dei serviti realizzati per la chiesa di S. monumentale può essere messo in relazione con i modi accademici di V.M. Bigari (Roli, 1977, pp. 109 s.).
Al ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] tal senso è l'edificio che il marchese Filippo Theodoli fece costruire, su progetto del G., a Roma 1870-1922, Roma s.d. (ma 1968), pp. 79, 202; G. Accasto - V. Fraticelli - R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale 1870-1970, Roma 1971, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] centro della controcultura bolognese, dove incontrò Filippo Scozzari, con il quale partecipò al e la lingua del fumetto, in Il Rogiolo. Rivista telematica, 1998, 1; P.V. Tondelli, A. P., in Id., Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....