La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] a est della città. Nel 235 a.C. il koinòn fu assorbito nella Lega etolica e alla fine del secolo cadde sotto l’influenza di FilippoV.
All’inizio del II sec. a.C., dopo la pace tra i Romani e la Lega etolica, in seguito alla caduta di Ambracia (189 a ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] su fondazioni di tufo; per le mura del primo periodo si adoperarono blocchi di pietra vulcanica. Dopo le guerre vittoriose contro FilippoV di Macedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di Pergamo, città amica e protettrice, rinnovò la ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] IV sec., nonostante l'espansione macedone in Tracia, Th. conservò probabilmente la sua autonomia fino al 202 quando fu occupata da FilippoV. Ma, dopo che questi fu vinto dai Romani, nel 196 riacquistò la libertà e anzi spinse i suoi commerci fino ai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] III, fino alla sconfitta di quest’ultimo a Sellasia nel 222 a.C. e l’invasione della Laconia a opera di FilippoV nel 218 a.C. Dopo le tirannidi di Machanidas e di Nabide, la potenza spartana sembra concludersi definitivamente con la fine della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] 189 a.C.) o con la battaglia di Pidna (168 a.C.).
Nel V sec. a.C. gli Etoli erano suddivisi in Apodotoi, Ophioneis ed Eurytanes (Thuc Pausania a Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da FilippoV di Macedonia nel 218 e nel 206 a.C., ma continuò a ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] . Sembra siano state occupate dai Macedoni durante la guerra cremonidea (266/5 - 263/2) e poi nel 202/1 da FilippoV, a cui le tolsero i Romani, che le perdettero subito dopo, quando le occupò Antioco il Grande. Ritornarono definitivamente ad Atene ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] poco prima del 367 a. C. (Scranton); secondo altri nel III sec. a. C. contro la minaccia gallica o addirittura dopo il saccheggio di FilippoV. Le mura avevano lo spessore di m 2,50-2,70 e l'altezza di m 3-3,50; la parte superiore doveva essere in ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] e di Alessandro le notizie intorno a P. sono rare e inesatte. È tramandato esplicitamente che essa fu la sede di FilippoV e di Perseo (Polyb., iv, 66, 6; xxix, 4,7; Liv., xxvi, 25, 1; xxxvii, 7, 11; xlii, 41, 12).
Dopo la battaglia di Pidna, P ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] propria indipendenza dopo la caduta della monarchia epirota. Nel 200 a.C. l’Acarnania intervenne contro i Romani al fianco di FilippoV di Macedonia e solo dopo la definitiva sconfitta di quest’ultimo, nel 197 a.C. a Cinoscefale, accettò il dominio ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] al principio del II sec. a. C., nell'epoca del maggiore benessere dell'isola, dopo le guerre vittoriose su FilippoV di Macedonia e Antioco III di Siria.
Il grande portico chiudeva come uno splendido loggiato l'abitato dell'acropoli, raccolto ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....