POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] II di Macedonia e coi Calcedoni. Nel 356 è conquistata da Filippo di Macedonia (Demosth., ii, 7; Liv., 44, 11; un togato.
Bibl.: D. Levi, in Enc. Ital., XXVIII, 1935, p. 123, s. v., con bibl. prec.; J. A. Alexander, The Coinage of P., in Studies D. M ...
Leggi Tutto
ANDREAS (᾿Ανδρέας)
L. Guerrini
Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] la cittadinanza argiva (la statua di Q. M. Filippo è infatti più tarda di quella di Timea). Il , in Pauly-Wissowa, I, c. 2137, s. v., n. 12; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 470, s. v.; Inschriften v. Olympia, 318, 362; G. Lippold, Die Plastik, ...
Leggi Tutto
HARMONIA (῾Αρμονία)
L. Rocchetti
Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro.
La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] e la sua cerchia.
In una moneta di Tiro del periodo di Filippo Senior H. è raffigurata con una squadra da architetto, nell'atto di la mano a Cadmo.
Bibl.: Stoll, in Roscher, I, 2, col. 1830, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 805, n. 22; G. M. A ...
Leggi Tutto
ANCO MARZIO (Ancus Marcius)
M. Floriani Squarciapino
Quarto re di Roma (640-616 a. C., secondo la tradizione). Nipote di Numa e, come questi; amante della pace, ma valoroso guerriero, anch'egli avrebbe [...] la religione. La critica mòderna lo considera una duplicazione di Numa (v.).
L'effigie, naturalmente di fantasia, appare, con quella di Numa, nei denari di Censorino (87 a. C.) e in quelli di Marcio Filippo (6o o 56 a. C.). Nei primi abbiamo un tipo ...
Leggi Tutto
EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus)
M. Floriani Squarciapino
Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] di realismo impressionistico che raggiunge l'apice con Filippo l'Arabo; già in alcuni conî, però, capelli, ora allungata in brevi ciocche sul collo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 287 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961
LYKOS (Λύκος)
L. Rocchetti
Nome di varî fiumi e corsi d'acqua.
La personificazione del L. affluente del Meandro (Ptol., v, 2, 6), appare su monete di Laodicea, [...] su monete di Giulia Domna, di Caracalla e di Filippo iunior della stessa città.
La figurazione di L. appare p. 32, n. 2; Lydia, p. 297, nn. 300, 301, 317; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 497 (Neocesarea); 648 (Attaleia), 658 (Thyatira), ...
Leggi Tutto
MALMÖ
A. Andrén
Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano.
Sono riunite essenzialmente [...] ritratto di Giulia Domna, e un altro, ottimo, probabilmente di Filippo l'Arabo.
Bibl.: A. Andrén, Greek and Roman Heads (estratto, 1955), pp. 7-29, tavv. I-XXIX; V. Poulsen, Forntida konst från medelhavsländerna, in Sydsvenska Dagbladets Årsbok, 1960 ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] metà del IV sec. a. C. La statua di Filippo probabilmente fu eseguita in base ad opere precedenti.
Bibl.: H Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2023, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 331, s. v.; K. Gebauer, in Ath. Mitt., LXIII-LXIV, ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] . I suoi studî principali devono essersi volti alla simmetria (v.); famosa era la composizione (= dispositio) delle sue opere si tratta della raffigurazione del tiranno Aristratos (contemporaneo di Filippo II di Macedonia) con una quadriga. Alcune sue ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS (῾Ελλάς)
L. Rocchetti
Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo.
Pausania [...] (v, 11, 5) ricorda H. e Salamis dipinte da Panainos sui fianchi del trono dello Zeus a Olimpia; Plinio (Nat. hist., xxxxiv, 78) 16, 3) ricorda in Olimpia H. che incorona Antigono e Filippo, opera del periodo dei Diadochi. Una bella figurazione di H. ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...