LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] dopo periodi di abbandono, deboli attestazioni dei periodi corrispondenti a Troia v e vi, della media età del Bronzo.
Non sono ancora al 200 a.C., in coincidenza con la volontà di Filippov di partecipare ai misteri. Alla fine del medio impero romano ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e di Navarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di Filippo IV il Bello; FilippoV il Lungo (1317-1322) e Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), terza moglie di Carlo IV il ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] ; Cómez Ramos, 1976, p. 175; 1979, pp. 203-207; Palomero Parano, 1984, pp. 596-597). Emerge anche la pace-reliquiario di FilippoV di Francia e di donna Giovanna di Borgogna, opera in oro, argento e smalti, ascritta alla scuola di Parigi e datata tra ...
Leggi Tutto
(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] ca. a.C.). Nel 3° sec. a.C. passò agli Etoli, poi nel 219 a FilippoV di Macedonia, quindi fu incorporata nella lega achea fino al 146 a.C. Cadde allora sotto Roma e fece poi parte della provincia d’Acaia.
Resti della cinta di mura si vedono presso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le occasioni per entrare in contatto e in possesso di opere d'arte sembrarono non aver più fine. La guerra contro FilippoV di Macedonia, a seguito della quale Roma proclama la "liberazione" delle città greche, finì con un grande trionfo del console ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] delle Demetriàs e Antigonìs, fu istituita come dodicesima la Attalis.
Dopo la devastazione del loro territorio da parte di FilippoV, gli Ateniesi divennero alleati di Roma e, dopo il 146 a. C., malgrado il titolo ufficiale di civitas foederata ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] politica e del suo sviluppo economico.
Se l'espressivo r. di T. Quinzio Flaminino (v.), console nel 198 a. C. e vincitore di FilippoV di Macedonia, conservatoci su alcuni stateri di coniazione attica, rientra interamente nell'ambito dell'arte ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 60.000 m², sono attribuibili all'espansione del palazzo sotto FilippoV. Il complesso, sollevato su di una collina che dominava la del quale si riconoscono tre diverse fasi, datate tra l'inizio del V e la metà del IV sec. a.C., era costituito da un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a FilippoV da un accordo segreto tra quest’ultimo e Antioco III. Al controllo di Filippo sulle Poiché nella chiesa giustinianea furono riutilizzati un trono vescovile e un ambone del V sec. d.C., la prima basilica andrà datata in quest’epoca. A ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] per il predominio sulla valle del Meandro, conclusosi dieci anni dopo a svantaggio di M., con l'intervento arbitrale di Rodi. FilippoV di Macedonia fece una breve comparsa nella città nel 201. Agli inizî del II sec. essa appare sottoposta ad Antioco ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....