• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10272 risultati
Tutti i risultati [10272]
Biografie [4811]
Storia [2225]
Arti visive [1403]
Religioni [1053]
Letteratura [567]
Diritto [476]
Archeologia [323]
Diritto civile [306]
Storia delle religioni [193]
Geografia [168]

ORLÉANS, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henri d' Carlo Errera Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] ottobre 1867, si dedicò ai viaggi di esplorazione in Asia e in Africa. Nel 1889 con Gabriel Bonvalot compì un viaggio nel Tibet e nell'Asia Centrale, che fu onorato di medaglia d'oro dalla Société de Géographie ... Leggi Tutto

GONFI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONFI (Γόμϕοι, Gomphi) Doro Levi Antica fortezza della Tessaglia Estieotide, situata alle pendici del Pindo in posizione dominante le gole incassate che conducono dalla Tessaglia all'Atamania e all'Ambracia. [...] fu nel 198 a. C. conquistata da Aminandro re degli Atamani alleato di Roma; nel 191 fu ripresa da Filippo V, che due anni dopo se ne servì come punto di appoggio per la sua sfortunata spedizione contro gli Atamani; solo dal 185 fece parte della Lega ... Leggi Tutto

PSOFIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis) Doro Levi Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] e una delle più importanti fortezze degli Etoli, fu presa tuttavia, dopo varie peripezie minutamente narrate da Polibio, da Filippo V di Macedonia, che la cedette agli Achei suoi alleati. Rovine della città, e specialmente della sua cinta di mura ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Philippe, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d' Walter Maturi Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] Come figlio d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di Spagna e protestò contro il testamento di Carlo II, che istituiva invece erede Filippo d'Angiò (v. filippo v re di spagna), ma le sue proteste non ebbero alcun effetto. ... Leggi Tutto

IEROCESAREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια) Francesco Gabrieli Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] antichità e rispecchiati nelle monete (busto di Artemide περσική, altare con fiamma, Mago, ecc.). Il santuario fu saccheggiato due volte, da Filippo V di Macedonia nel 201 e da Prusia II di Bitinia nel 155 a. C. Ancora all'epoca di Pausania (sec. II ... Leggi Tutto

TELPUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa) Doro Levi Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso [...] , ed è menzionata anche posteriormente nelle campagne di Filippo V. Pausania il Periegeta trovò la città ormai in seguente. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851, p. 370 segg.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1618 segg. ... Leggi Tutto

SALAZAR y CASTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAZAR y CASTRO, Luis de Cronista spagnolo, nato a Valladolid nel 1658, morto nel 1734. Entrato assai giovane nella vita cortigiana, ottenne la protezione di Carlo II, che lo nominò cronista di Castiglia [...] (1691). Frattanto era entrato nell'ordine di Calatrava (1686), di cui fu anche procuratore generale (1699), mentre Filippo V lo creava consigliere degli ordini militari. La sua vasta erudizione, che gli era agevolata dalla piena conoscenza delle ... Leggi Tutto

RIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO (τὸ ‛ρίον, Rhium, detto anticamente anche "Rio Acheo", modernamente Kastro della Morea) Doro Levi Nome del promontorio sulla costa dell'Acaia, a nord-est di Patrasso e a quattro miglia a occidente [...] la battaglia navale fra Ateniesi e Corinzî; nel 419 a. C. Alcibiade si proponeva di innalzare un forte sulla punta di R.; qui avvenne inoltre un abboccamento di Filippo V con gli Etoli. Bibl.: Bolte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 844 seg. ... Leggi Tutto

MARULLO, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARULLO, Francesco Saverio Alberto Baldini Generale italiano al servizio dell'impero d'Austria, nato a Barletta nel 1675, morto a Bologna nel 1751. Arruolatosi giovanetto nelle milizie dei Cavalieri [...] le prime prove di guerra nell'impresa vittoriosa contro l'isola di Scio. Passò dapprima al servizio di Spagna e sotto Filippo V ebbe il comando della piazza di Orbetello; in seguito fu nell'esercito imperiale con il quale si distinse alle battaglie ... Leggi Tutto

VALERIO Levino, Marco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Levino, Marco (M. Valerius P. f. P. n. Laevinus) Alfredo Passerini Pretore due volte, nel 227 a. C. governò la Sardegna; nel 215, dopo varie operazioni fortunate in Apulia, ebbe l'incarico di [...] combattere Filippo V di Macedonia, alleato di Annibale: suo compito era d'impedirgli l'invio di truppe in Italia. Lo assolse brillantemente, difendendo Taranto da Annibale, e passando egli stesso in Grecia, ove conseguì ottimi successi politici, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Levino, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 1028
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali