Walbank, Frank William
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Bingley (Yorkshire) il 10 dicembre 1909. Ha insegnato storia antica e archeologia classica nella University of Liverpool [...] coerenza i suoi interessi di studio principalmente ai temi della Macedonia, con particolare attenzione alla figura di Filippov (Philip v of Macedon, 1940), e all'interpretazione di Polibio, su cui ha scritto importanti monografie (Polybius, 1972) e ...
Leggi Tutto
PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς)
Doro Levi
Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] guerra del Peloponneso però Pale, come le altre città di Cefalonia, stette dalla parte degli Ateniesi. Nel 218. a. C. FilippoV di Macedonia assediò Pale parteggiante per gli Etoli, e si ritirò dopo scarsi successi, in causa del tradimento d'uno dei ...
Leggi Tutto
MICIONE (Μικίων)
Giuseppe Corradi
Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] in onore di Emmarida di Cidonia. Secondo Pausania (II, 9, 4) essi furono poi tolti di mezzo col veleno per opera di FilippoV di Macedonia (circa 210 a. C.).
Bibl.: W. Dittenberger, Sylloge inscript. Graecarum, I, 3ª ed., Lipsia 1915, nn. 491, 497; B ...
Leggi Tutto
MARIGNY, Enguerrand de
Giuseppe Martini
Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo il Bello, e poi della [...] e giustiziato il 30 aprile 1315. La riabilitazione della sua memoria e la restituzione dei beni agli eredi ebbero luogo gradatamente sotto FilippoV, Carlo IV e i re della casa di Valois.
Bibl.: P. Clément, Trois drames historiques, Parigi 1857. ...
Leggi Tutto
TOANTE
Piero Treves
. Figlio di Alessandro, nativo di Triconio, apparteneva a una delle più ragguardevoli e, politicamente, più influenti famiglie etoliche. Continuando le tradizioni e la vita politica [...] volta (194-193), favorì l'azione antiromana e antiachea nella Sparta di re Nabide e tentò un ravvicinamento della lega a FilippoV. L'inverno sul 192 si recò da Antioco e, ritornatone a primavera con Menippo, ambasciatore del re, fece prevalere nell ...
Leggi Tutto
POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia)
Margherita Guarducci
Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] di Gortina e di Cnosso, e provocò un intervento di FilippoV e degli Achei, in seguito al quale Cidonia, Aptera in Monum. Ant. dei Lincei, XI (1901), col. 314 segg. - Per le iscrizioni, v. G. De Sanctis, in Mon. Ant., XI (1901), col. 474 segg.; F. ...
Leggi Tutto
MIUNTE (Μυοῦς, Myus)
Roberto Paribeni
Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo [...] territorio di Mileto. I Milesî intorno al 228 ne distribuirono il territorio a mercenarî cretesi cui diedero la cittadinanza. FilippoV di Macedonia cedette Miunte a Magnesia sul Meandro, la quale nel 196 dopo una guerra con Mileto conservò almeno ...
Leggi Tutto
THARSIS (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome dato a uno dei distretti minerari più importanti della Spagna meridionale. In corrispondenza al margine S. della Sierra Morena (Sierra de Aracena) si [...] per la produzione dello zolfo, dell'acido solforico, dei concimi, degli esplosivi, ecc. Le miniere di Tharsis, cedute da FilippoV allo svedese Liberto Wolters, tornarono alla corona nel 1783, per essere cedute nel 1873 a una compagnia inglese che ...
Leggi Tutto
SCERDILAIDA (Σκερδιλαΐδας, Scerdilaedus)
Piero Treves
Dinasta o re illirico, forse fratello del re Agrone. Compare per la prima volta nel 230 a. C., capo di 500 Illirî, inviati contro la città epirotica [...] e alla morte di Teuta. Dopo un tentativo piratesco contro la Messenia, il 220, divenne alleato degli Etoli contro FilippoV, poi di FilippoV (anno 219-8) contro gli Etoli. Fu ammesso nella simmachia corinzia e attivamente cooperò sul mare, con i ...
Leggi Tutto
PEPARETO (Πεπάρηϑος, Peparethus)
Doro Levi
Antico nome dell'isoletta del Mare Egeo oggi chiamata Scopelo, a est di Sciato e di fronte ad Alonneso sulla costa tessalica. Colonizzata secondo la leggenda [...] impadroniti di Alonneso. Nel 207 a. C. FilippoV pose una guarnigione a Pepareto per difenderla dai Romani pare siano state battute bellissime monete di tipo euboico già dall'inizio del sec. V a. C.
Bibl.: S. A. Oikonomos, ‛Η νῆσος ΙΙ., Jena 1883 ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...