STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] Acarnania, dopo la morte di Pirro (270), essa fu assegnata all'Etolia, dalla quale non riuscirono a strapparla gli sforzi di FilippoV né del suo successore Perseo. In essa durante la guerra Siriaca ebbe il suo quartiere Antioco (191 a. C.), come più ...
Leggi Tutto
METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis)
Doro Levi
1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i [...] 'aiuto di FilippoV.
2. Antica città greca della Tessaglia Estieotide, fondata solamente verso la fine del V o l 128 seg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1491 segg.; B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 302; Inscr. Graecae, ...
Leggi Tutto
GRANJA, La (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
, Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] il romitorio di S. Ildefonso con annessa una granja ceduta poi dai re cattolici ai religiosi del monastero di Parras. FilippoV volle erigervi un palazzo che gli ricordasse la Versailles della sua giovinezza, e diede a Teodoro Ardemans l'incarico di ...
Leggi Tutto
MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa)
Doro Levi
Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] Antioco III (194-189 a. C.) quella della Siria; liberata da Q. Fabio, fu riacquistata e trattata assai duramente da FilippoV; riebbe da Roma la libertà durante le guerre di Perseo. In epoca bizantina fu sede vescovile.
Bibl.: S. Reinach, in Bull ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] trono. Concluse con l'Inghilterra un trattato di commercio e intervenne nella guerra di successione spagnola, dapprima a favore di FilippoV, poi in favore dell'arciduca Carlo, che si recò nel Portogallo per concertare con P. l'invasione della Spagna ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] vicende del periodo dei Diadochi, Stratonicea appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a FilippoV di Macedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a ...
Leggi Tutto
PLEURATO (Πλεύρατος, Pleurātus)
Arnaldo Momigliano
Principe illirico, della tribù degli Ardiei, figlio di Scerdilaida. Seguì fedelmente la politica di stretta collaborazione con Roma, ai danni della [...] il suo piccolo stato nella pace di Fenice tra Roma e Macedonia: vi ottiene la restituzione di gran parte di quanto FilippoV di Macedonia aveva occupato negli anni precedenti in Illiria. Nel 199 è di nuovo accanto ai Romani nella guerra contro ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] imprendibile; contro essa trovò la morte nel 214 a. C. Demetrio di Faro, che cercava di conquistarla per conto di FilippoV di Macedonia; nel 201 Nabide prese la città bassa, ma non la rocca; questa rimase in efficienza ancora durante il Medioevo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi nel 1642, da antica famiglia ducale, sposò quindicenne il conte di Chalais, Adriano di Talleyrand. Rimasta vedova, dopo [...] , ottenne da Luigi XIV una pensione. Poi, quando il duca d'Anjou fu chiamato alla successione di Spagna col nome di FilippoV, essa riuscì a conseguire il posto di prima dama della nuova regina (secondogenita del duca di Savoia) e ad esercitare, per ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a FilippoV sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] offrì in sposa (circa 160 a. C.) ad Ariarate V re di Cappadocia, ma l'offerta non venne accettata. Kings of Syria (Catal. Brit. Mus.), p. 50, tav. XV, nn. 1 e 2; B. V. Head, Hist. numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 764; U. Kahrstedt, in Klio, X ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...