STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] l'Argolide e il Peloponneso occidentale. Per il sec. V conosciamo varî suoi olimpionici; nel sec. IV dovette assai , e nelle sue vicinanze nel 219-18 a. C. FilippoV di Macedonia riportò una splendida vittoria sul capitano etolico Euripida. ...
Leggi Tutto
TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum)
Doro Levi
Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] era considerata inespugnabile, e quindi tenuta come l'acropoli dell'Etolia: viceversa fu colta di sorpresa nel 218 a. C. da FilippoV di Macedonia il quale, verso il 206 a. C., sorprese una seconda volta il santuario, e distrusse tutto quanto vi era ...
Leggi Tutto
MACCHIA, CONGIURA DI
MicheIangelo Schipa
Fu detta così perché ritenuta opera di Gaetano Gambacorta, principe di Macchia (v. gambacorta).
In una rissa tra borghesi napoletani e soldati spagnoli, uno [...] ) promise ai congiurati napoletani di mandare per re a Napoli il suo secondogenito Carlo. Vi fu invece acclamato FilippoV nell'Epifania del 1701. E allora i congiurati intensificarono la loro attività, patteggiarono con l'imperatore, pensarono di ...
Leggi Tutto
VALERIO ANZIATE (Valerius Antias)
Gaetano De Sanctis.
Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] Così di Villio Tappulo, console nel 199, egli racconta con particolari, compreso il numero preciso dei caduti, una battaglia con FilippoV di Macedonia che è inventata di sana pianta. Come esempio delle sue esagerazioni numeriche può essere citata la ...
Leggi Tutto
NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di
Alberto Maria Ghisalberti
Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] il 26 giugno 1896. Particolarmente benvoluto da Carlo X, fu da lui nominato colonnello dei cacciatori nel 1826. Il trionfo della rivoluzione di luglio lo mise per qualche tempo in luce, quando l'assemblea ...
Leggi Tutto
LICURGO re di Sparta
Giuseppe Corradi
Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] decisivi; riuscì invece a occupare Tegea, alleata degli Achei, non l'acropoli. Tuttavia non poté impedire l'incursione di FilippoV re di Macedonia nella Laconia; L. poté sorprendere e sbaragliare a Glimpe un corpo di Messenî che cercavano di unirsi ...
Leggi Tutto
SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus)
Doro Levi
Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] dai Macedoni; nel 200 a. C. fu distrutta come Pepareto da FilippoV, per non lasciarla come base della flotta di Attalo e dei seg. Iscrizioni in Inscr. Graecae, XII, 8, n. 631-639. Monete in B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 313. ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] 1328, Carlo IV di Francia, essa pensò di esercitare la reggenza anche nel suo paese nativo. Ma l'assunzione al trono di FilippoV, della casa di Valois, cugino di lei, mise fine ai suoi intrighi in Francia. Lo sfarzo folle di Mortimer, la condotta ...
Leggi Tutto
SCOTUSSA (Σκότουσσα o Σκοτοῦσα, poeticamente Σκοτόεσσα, ecc.)
Doro Levi
Antica città greca della Tessaglia Pelasgiotide, nominata tra i più vetusti e principali centri tessalici dell'interno, e fra le [...] se nella seconda metà del secolo poteva già far erigere a Olimpia una statua commessa a Lisippo. Ricompare essa durante le guerre di FilippoV, il quale nel 208 a. C. la scelse come punto di concentrazione del suo esercito, e nel 197 a. C. si diresse ...
Leggi Tutto
FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc
Fausto Nicolini
Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] segnatamente a sua moglie, molto ben vista da Elisabetta Farnese, che i due coniugi seguirono in Spagna, allorché ella v'andò sposa a FilippoV (1714). Nell'ottobre 1731 fu nominato tra i "gentiluomini di camera" dell'infante don Carlo di Borbone che ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...