• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10272 risultati
Tutti i risultati [10272]
Biografie [4811]
Storia [2225]
Arti visive [1403]
Religioni [1053]
Letteratura [567]
Diritto [476]
Archeologia [323]
Diritto civile [306]
Storia delle religioni [193]
Geografia [168]

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] Emo. Frattanto era venuto in dissenso col fratello Demetrio, più giovane di circa 5 anni, nato da un'altra moglie di Filippo anch'essa ignota. Demetrio, ch'era stato ostaggio in Roma dopo la battaglia di Cinoscefale (197) fino alla guerra di Antioco ... Leggi Tutto

LEGATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATI Gaetano SCHERILIO Enrico CARUSI . Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] delle fastose legazioni dei cardinali Carlo Barberini a Filippo V di Spagna e Flavio Chigi a Luigi XIV. Roma 1905; G. Moroni, Dizion. di erudizione storico-eccles., s. v. Legato; Schulte, in Buchberger, Kirchliches Handlexikon, ed., 1912, p. ... Leggi Tutto

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] notizie dirette degli antichi, la ricca monetazione, le epigrafi, i monumenti figurati. Ma nel 197, dopo la sconfitta di Filippo V a Cinoscefale, Demetriade fu occupata dai Romani e così restò fino al 194, quando il proconsole Flaminino, dopo avere ... Leggi Tutto

FUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERO (dal lat. forum) Pier Silverio Leicht È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo. Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] questi fueros locali i più antichi sono quelli concessi da Alfonso V e poi da Sancio il Grande nel regno di León ( e il regno d'Aragona dove durarono fino ai tempi del re Filippo V. Questi però, venuto in conflitto con le autorità più elevate del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PENISOLA IBERICA – CHINDASVINDO – PAESI BASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUERO (1)
Mostra Tutti

LAMÍA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83) Doro LEVI Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] nella lega Etolica. Lamía e Thaumaci, anzi, furono allora le due estreme fortezze degli Etoli contro l'espansione verso sud di Filippo V di Macedonia, di cui arrestarono la marcia successivamente nel 208 e nel 199 a. C. L'alleanza con gli Etoli, che ... Leggi Tutto

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] a Parigi e ammesso all'accademia (1736), dopo la morte di J. Ranc fu chiamato in Spagna (1736) da re Filippo V e vi eseguì numerosi ritratti della famiglia reale. Nel 1751 divenne direttore dell'Accademia di S. Fernando. Esclusivamente ritrattista ... Leggi Tutto

NISIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] Egospotami passò agli Spartani, ma fu ricondotta alla lega di Atene già da Conone nel 394 a. C.; al tempo di Filippo V riappare libera. Erano famose anche nell'antichità le sue fonti calde sulfuree. Bibl.: L. Ross, Reisen auf den griech. Inseln, II ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ERUZIONI VULCANICHE – MANDRACCHIO – AGRICOLTURA

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] , per la difficoltà che la lega aveva di difenderla contro i Traci. Intervenne allora ad assicurarsi il possesso di Lisimachia Filippo V re di Macedonia (201-200 a. C.). Obbligato dalla guerra con Roma a spostare le sue forze nell'occidente della ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia Roberto Palmarocchi Nato il 4 agosto 1674 a Saint-Cloud, morto il 2 dicembre 1723. Secondogenito di Filippo, fratello di Luigi XIV, e di Elisabetta Carlotta, [...] . Nel 1706-08, in Italia e in Spagna, si rivelò buon generale, ma i suoi successi gli attirarono l'ostilità di Filippo V e le gelosie della corte. Caduto in disgrazia, lasciò la carriera militare e tornò ai piaceri del Palais-Royal. I lutti che ... Leggi Tutto

TEBE FTIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae) Doro Levi Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] guerra verisimilmente passò agli Etoli, e divenne il principale possesso etolico nella Grecia settentrionale; ma fu strappata a questi da Filippo V, figlio di Demetrio l'Etolico, che trascinò schiavi tutti i suoi cittadini, e cambiò il suo nome in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1028
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali