SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] furono più gravi che a L'Aia. Il re ancora le respinse: avrebbe ceduto l'Alsazia e la Lorena; ricusava di detronizzare FilippoV con le proprie forze. E la guerra fu ripresa, questa volta sul suolo della Francia, invasa dagl'imperiali. Il caso le ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] regione sono ormai totalmente fiaccate, e del decadimento demografico saranno prova gl'incitamenti ad allargare la cittadinanza dati da FilippoV a Larissa. Gli Etoli erano già penetrati in Tessaglia a sollevare la ribellione nel 321; ma solo dal 274 ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] detto anche "stoa delle corna" dalla decorazione di teste di toro nella trabeazione, e sul lato di sud-ovest dal portico di FilippoV, ambedue del sec. III a. C.
Il cosiddetto "portico dei tori" a Delo, la cui destinazione non è ancora conosciuta con ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso FilippoV fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); la vasta e la più nota di queste lagune è l'Albufera di Valenza (v.), circa 8 km. a S. del capoluogo, che, con una superficie ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] la palestra del Cinosarge, incendiata insieme con altre costruzioni da FilippoV, ci è del tutto ignoto. Nei tempi che seguono accordo seguiti dagl'insegnanti e cultori dell'educazione fisica (v. educazione: Educazione fisica; ginnastica), si può dire ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] col Townshend, autorizzato a trattarla, ma solo alla condizione umiliante che Luigi aiutasse a espellere il proprio nipote, FilippoV, dalla Spagna. Il M. rifiutò di firmare il trattato che garantiva la frontiera dell'Olanda senza impegnare gli ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] C. - È un episodio della guerra che si combatté in quegli anni in Grecia, in relazione con la seconda punica. A FilippoV di Macedonia, che aveva stretto alleanza con Annibale e minacciato i possessi romani dell'Illiria meridionale, i Romani avevano ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] dal potere.
Agli stati del 1302 seguirono quelli del 1307 (Tours), del 1317 (Parigi), che nel giurare fedeltà a FilippoV e ai suoi figli, proclamarono la legge salica (esclusione delle donne dal trono); del 1351 (Parigi). Nel periodo seguente ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] XXV, sulla storia dell'Asia Minore nei libri XXXV (?)-XXXVIII, sulla storia dell'Occidente nei libri XXXIX-XLIII. FilippoV di Macedonia, quando vorrà fare estrarre dall'opera di T. ciò che concerneva veramente il suo grande predecessore, ridurrà ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] nel 220 dagli Etoli, passando quindi a far parte della Lega achea. Nel 214 Demetrio di Faro (uno dei generali di FilippoV) invase la regione e assediò la capitale, morendo sotto le mura; un nuovo assedio subì Messene nel 202 per opera di Nabide ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...