MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di mediocri successi su terra, presso il confine. Era l'anno 216. Annibale frattanto vinceva a Canne. Trattative corsero fra Annibale e FilippoV. Polibio (VII, 9) ci conserva il testo del patto stretto fra i due, che fu patto di alleanza e di comune ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] venerati (insieme con quelli di Efeso e di Mileto). Breve soggezione di Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 FilippoV di Macedonia riconosce Ilio e Pergamo alleate dei Romani.
Nel 192 a. C. Antioco III, prima di passare in Grecia ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] augusta allieva in Spagna, e in questa occasione a Giovanni V, che l'aveva nominato cavaliere di San Giacomo, dedicò l musica italiana, ed. Notari, Milano 1919.
In Spagna, sotto FilippoV di Borbone, la musica italiana era penetrata non meno che in ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] 1746, anche questo ducato era venuto in possesso dell'imperatrice Maria Teresa) venivano ceduti all'infante Don Filippo di Borbone, figlio del re FilippoV di Spagna e di Elisabetta Farnese, con la clausola del regresso all'Austria, nel caso che la ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] progettare la sagrestia di S. Pietro (modello nel nuovo museo di S. Pietro). Nel 1735 fu chiamato in Spagna da FilippoV che, imparentato con Vittorio Amedeo II, aveva potuto conoscere lo J. in Piemonte, per costruire un nuovo palazzo reale a Madrid ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] e nel 1684, aveva avuto dieci figli; dei quali meritano di essere ricordati Odoardo, padre della Elisabetta Farnese, che andò sposa a FilippoV, re di Spagna, Francesco Maria, che gli succedette nel trono e Antonio, che fu l'ultimo duca Famese.
Bibl ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Poeta giocoso e satirico, nato a Pistoia il 6 novembre 1674, morto a Roma il 17 febbraio 1735. Di famiglia nobile, già resa illustre dal cardinale Niccolò e dall'umanista [...] mons. Carlo Agostino Fabroni suo parente (che poi nel 1706 fu cardinale). Seguì nel 1702 mons. Zondadari in un'ambasceria presso FilippoV re di Spagna; ma ne ritornò stanco e deluso. Dal 1705 in poi visse continuamente a Roma, occupato in uffici di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] italiana di diritto e procedura penale, Giurisprudenza costituzionale, e, dalla sua fondazione, della Enciclopedia del diritto. A V. si deve una spinta decisiva per l'introduzione del nuovo Codice di procedura penale, nonché un'attenzione particolare ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo di Marco
Mario Brunetti
Nato l'11 novembre 1653, fu il 113° (o 111°, secondo un altro computo) doge di Venezia (dal 2 giugno 1732 al 5 gennaio 1735). Più che per il suo breve dogato, [...] la sua molteplice attività diplomatica, svolta in ambascerie ordinarie e straordinarie (a Madrid, Vienna, Costantinopoli, Milano, presso FilippoV), ai congressi di Passarowitz, di Utrecht, e nella legazione a L'Aia. Durante il suo dogato avvenne il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Velletri lavò l'onta di due anni prima (agosto 1744). Rimossa poi dal potere Elisabetta, per la morte di FilippoV, il regno si chiuse in una rigida neutralità sotto il governo prima del Fogliani e, solo nell'ultimo quadriennio, del Tanucci ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...