Uomo politico greco (m. dopo il 196 a. C.), ripetutamente stratego (219, 211, 207) della lega etolica. È soprattutto noto per le sue imprese contro gli Achei e FilippoV nella cosiddetta guerra "sociale" [...] (220-217) e perché nel 212-11 contribuì all'alleanza tra Etoli e Romani ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1716 - Madrid 1780), figlio di Francisco Antonio (1679-1752 circa), miniaturista alla corte di FilippoV; miniaturista egli stesso, è famoso per la serie di nature morte eseguite (1760-72) [...] per il castello di Aranjuez, gran parte delle quali sono oggi conservate al Prado ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1680 - Arpajon 1730); figlio e discepolo di René-Antoine, fu il primo pittore straniero chiamato alla corte di FilippoV di Spagna; dipinse ritratti, scene storiche, paesaggi, ma sono particolarmente [...] note le sue "bambocciate". Eseguì modelli per l'arazzeria di Santa Barbara (Madrid) ...
Leggi Tutto
Ateniese (n. 286 circa - m. 213 a. C.): fu arconte (forse 243-42), poi tesoriere militare. Col fratello Micione prese parte alla liberazione di Atene dai macedoni (229); furono fatti avvelenare, si dice, [...] da FilippoV. ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1672 - ivi 1744). Scultore di Luigi XIV, lavorò a Versailles. Chiamato in Spagna (1721-38), alla corte di FilippoV, diresse l'Accademia di Madrid e collaborò alla decorazione del parco [...] della Granja ...
Leggi Tutto
Tenutosi nel 1722, vi parteciparono i rappresentanti di Francia, Inghilterra, Paesi Bassi e Impero. Il re di Spagna FilippoV e l’imperatore Carlo VI rinunciarono a ogni pretesa sull’eredità spagnola in [...] Italia ...
Leggi Tutto
Storico greco (forse sec. 2º a. C.), autore di un'opera storica (completamente perduta) sulle guerre dei Romani contro FilippoV e Perseo di Macedonia. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] scoperte geografiche. - I sec. 14° e 15° culminarono nelle scoperte di V. da Gama (1486) e di C. Colombo (1492): esse definitivamente si Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la Spagna di Filippo II (Invencible Armada, 1588) e l’arrestava, ...
Leggi Tutto
Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato [...] alla casa d’Asburgo. Il numero dei cavalieri, dapprima 24 poi 30, fu portato a 50 da Carlo V. Dopo l’abdicazione di Carlo V i sovrani delle due dinastie Asburgo-Spagna e Asburgo-Austria ebbero contemporaneamente il gran ministero dell’ordine; estinta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] politica di Marlborough e dei whigs nel 1711 preparò la via ai negoziati di pace conchiusi nel 1713 col trattato di Utrecht. FilippoV era riconosciuto re di Spagna, ma con la rinuncia ai proprî diritti al trono di Francia, e con la cessione dei ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...