OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] pare tra il 1316 e il 1328 per iniziativa di una regina di Francia, forse Giovanna di Borgogna, moglie di FilippoV (1317-1322). I due manoscritti più antichi, cronologicamente assai vicini alla data del poema, vennero prodotti in uno scriptorium ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] che volevano impedirgli di dare lezioni in una casa contigua al loro collegio.
Nel 1702, durante la visita a Napoli di FilippoV, il C. venne inserito nella giunta incaricata della compilazione di un codice di leggi. Il 12 maggio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] tu abbia a temere il vincitore, o no») è stata probabilmente suggerita a M. da una lunga orazione con cui FilippoV cerca di persuadere i Greci della necessità di prendere partito nella guerra tra Roma e Cartagine perché «coloro che combattono con ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] gesto compiuto dal G., nel maggio del 1701, in occasione della nuova edizione dei Viaggi in Europa, di dedicare l'opera a FilippoV. Egli fu, infatti, ancora giudice di Vicaria e r. auditore della flotta.
Il G. morì a Napoli il 25 luglio 1724.
Fonti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] . 1731), infatti, dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, don Carlos di Borbone, figlio di FilippoV di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti della S. Sede ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] e, nell'intento di mostrarne la colpevolezza, intrattenne una fitta corrispondenza con il gesuita p. Daubenton, confessore di FilippoV.
Morto Clemente XI nel 1721, nel successivo conclave l'A., con l'aiuto dei cardinali francesi, fu autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] II e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è chiamato, con il nome di FilippoV, il giovane nipote di Luigi XIV di Francia. Filippo non conosce la Spagna e non ne parla la lingua, inoltre entrambe le sue due mogli, Maria ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] il Beloch gli pubblicò nei propri Studi di storia antica, V). Onestamente indicativo è già di per sé il sottotitolo: " pp. 211 ss.) sull'invasione del regno di Pergamo da parte di FilippoV, nel 201 a. C.
Libero docente dal 1905, col volume pergameno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] , studiati e ricreati in un’ottica chiaramente settecentesca.
Nel 1713 con il trattato di Utrecht Filippo d’Angiò, riconosciuto re di Spagna come FilippoV, deve cedere – tra gli altri territori – la Sicilia al duca Vittorio Amedeo II di Savoia ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] , Casale Monferrato 1929, tav. VI; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 59-156; U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...