• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10272 risultati
Tutti i risultati [10272]
Biografie [4811]
Storia [2225]
Arti visive [1403]
Religioni [1053]
Letteratura [567]
Diritto [476]
Archeologia [323]
Diritto civile [306]
Storia delle religioni [193]
Geografia [168]

CIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] il dominio di Ariobarzane e poi del figlio Mitridate I e dei suoi successori; fece parte della lega etolica. Nel 202 Filippo V di Macedonia la distrusse e cedette poi il luogo al cognato Prusia I, re di Bitinia, che, ricostruitala, la volle chiamare ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – MITRIDATE I – PROPONTIDE

BARGILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore sulla costa della Caria, chiamata anche Andanus. La forma Barbilia di taluni autori sembra errata. D'origine caria, essa fu compresa tra i suoi dominî da Filippo V di Macedonia, [...] the Levant, Londra 1865, p. 57 seg.; G. Guidi, in Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente, IV-V (1921-22), Bergamo 1924, p. 359 segg.; J. B. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 612; W. Ramsay, Hist ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARTEMIDE – CORINZIE – BERGAMO

BONAVIA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] Étienne Marchand nella costruzione del Palazzo reale di Aranjuez; poi succedette al Marchand nella direzione di quell'opera. Nel 1744 il re lo nominò membro della commissione istituita per preparare la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO V – SIVIGLIA – PIACENZA – ARANJUEZ

CHÂTEAURENAULT, François-Louis Rousselet, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Vice-ammiraglio e maresciallo di Francia, discendente da una famiglia italiana (Rucellai) stabilitasi a Lione, nato il 22 settembre 1637, morto il 15 novembre 1716. Fece le prime armi sotto Turenne. Entrato [...] e per suo merito la vittoria arrise ai Francesi. Nel 1702, durante la guerra per la successione di Spagna, fu incaricato da Filippo V di scortare fino a Vigo i galeoni carichi d'oro provenienti dal Messico. Riuscì a penetrare in Vigo e a costruire un ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – IRLANDA – FRANCIA – MESSICO

ANTRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Tessaglia, situata sulla costa orientale della regione di Ftiotide, di fronte all'estremità dell'Eubea, ai piedi dell'odierno monte Tragovúni, che possedeva un celebre santuario di Demetra. [...] con tutta la Ftiotide, fu incorporata nella lega etolica. Confermata possesso etolico dai Romani dopo la vittoria su Filippo V, venne ricuperata da Filippo durante la guerra di Siria e fu conservata dai Macedoni fino alla guerra di Perseo. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FILIPPO V – FTIOTIDE – MACEDONI – DEMETRA

LEPREO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPREO (λέπρεον, o λέπαιον, Lepreum) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, capoluogo della parte meridionale della Trifilia, collocata a 40 stadî dal mare e a 100 stadî a sud di Samico, nella [...] nuovo sottomessa all'Elide, e (219-218 a. C.), liberata da Filippo V, nel 196 entrò nella Lega Achea. Spezzata la Lega Achea dai Romani , Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 83 segg.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V, 1931, col. 550 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPREO (1)
Mostra Tutti

ELEUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] La città, occupata nel 200 a. C. da Filippo V di Macedonia, è nominata ancora nelle lotte fra Costantino C.), e fu rifortificata da Giustiniano I. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2227 seg.; Comptes-rendus Acad. Inscr., 1916, p. 40 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – CHERSONESO TRACICO – COSTANTINO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUNTE (1)
Mostra Tutti

EURICLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Micione, potente cittadino ateniese del demo di Cefisio, nato verso il 286 a. C. Rivestì l'arcontato, secondo il Beloch, nel 253-2 a. C.; fu ταμίας στρατιωτικῶν sotto l'arconte Diomedonte (anno [...] 212-11 a. C.), promossero l'erezione di una statua in onore di Eumarida di Cidonia. Furono fatti avvelenare, si dice, da Filippo V intorno al 210 a. C. Bibl.: J. Beloch, Griech. Gesch., IV, ii, Berlino 1927, p. 78 segg.; W. S. Ferguson, Hellenistic ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOPATORE – DIOMEDONTE – ARCONTATO – FILIPPO V – ARCHELAO

ALABANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, in Caria, a S. del Meandro. Di antica origine caria, denominata, si favoleggiava, da un Alabando, la città venne in particolare rinomanza in età romana, quando fu alleata di Roma [...] nella guerra contro Filippo V di Macedonia; in seguito fu una delle città libere e sede di un Convittus iuridicus, ed ebbe la immunitas a tributis per aver eretto un tempio alla dea Roma. Nel 197 a. C. cambiò il suo nome in Antiochia, in onore di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ASIA MINORE – ETÀ ROMANA – ANTIOCHIA

BRACHILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei Beoti che avevano combattuto con Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale, fu beotarca per l'anno 196-95 a. C., ciò che indignò il partito favorevole ai Romani; il quale, mentre [...] Flaminino era ancora accampato presso Elatea, stabilì di assassinare Brachille. Il delitto fu perpetrato, quando Brachille tornava a casa dopo un convito, per opera di tre Italici e di tre Etoli. I sospetti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BRIGANTAGGIO – PISISTRATO – ACREFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1028
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali