QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] capo riconosciuto del movimento. Fatto arrestare da FilippoV di Spagna (maggio 1703), nel settembre mouvement janséniste, II, Parigi 1922, pp. 302-334. Sulla vicenda in generale, v.: Un janséniste en exil: correspondance de P. Q., voll. 2, a cura ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] , l'alleato della Lega achea, alla quale la città fu allora annessa. Nel 218, essendo Tegea quartiere generale di FilippoV di Macedonia, fu attaccata da Licurgo tiranno di Sparta, che non riuscì tuttavia a occupare la sua acropoli; conquistata da ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] altre località note, Nydrí e Basilikē), doveva già avere nel secolo V una popolazione di circa tremila abitanti e da allora al sec. III grande simmachia macedonica di Antigono Dosone e di FilippoV. Durante la seconda guerra punica quattro navigli ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] martire della fede nelle Indie. Nel sec. XVII, accanto a due cardinali, Ottavio (1609-1674), e Francesco (1665-1725), nunzio presso FilippoV di Spagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il quale visse fino al 1709 e, pur senza fortuna ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] , 1520-21), e i soldati alavesi si segnalarono nelle guerre contro la prancia. La popolazione accolse perciò malvolentieri FilippoV di Borbone, combatté Napoleone e fu, in grandissima maggioranza, carlista.
Bibl.: J. de Jaurgain, La Vasconie: Étude ...
Leggi Tutto
Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] Ci resta poi una vasta opera in cui raccolse le sue memorie e che chiamò Favores celestiales e dedicò a FilippoV (1708). Quest'opera (nella quale si riconosce ora quella Historia, o Relación più volte ricordata dagli antichi scrittori) fu pubblicata ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] marchese del Vasto e di Pescara, che, privato dei suoi beni da FilippoV, li riebbe nel 1707 da Carlo VI e che, alla propria battaglia di Pavia, opera di Bernardo van Orley e dati a Carlo V dai mercanti di Bruxelles: arazzi che, per dono d'uno dei ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] interrotte dalla lunga guerra, eccetto che tra l'Austria e la Spagna, non avendo Carlo VI riconosciuto FilippoV se non nel 1725.
Bibl.: Sulla città, v.: C. F. Lederle, R. u. seine Umgebung, Rastatt 1902; per la pace: il testo del trattato di ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] Africa, col grado di generale di cavalleria. Scoppiata la guerra di successione di Spagna, fu tra i primi a riconoscere FilippoV e gli pacificò il regno di Napoli, ove si tramavano congiure per abbattere il nuovo governo. Caduto in disgrazia, perché ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] di Aranjuez. - Ad Aranjuez il 1° maggio 1745 fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna FilippoV, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...