TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] VI vide l'apice della potenza di Taso. All'inizio del sec. V, durante le guerre persiane, Taso seguì le sorti della Persia; ma dopo dei Macedoni fino al 196. Allora, conclusa la pace tra FilippoV e i Romani, Taso poté godere di una sua autonomia, la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] 'Austria, pel quale quel regno s'era pronunziato, dovette capitolare, e il castello che la difendeva non tornò nelle mani di FilippoV che nel 1709. Il porto di Alicante continuò ad avere importanza nei regni che si susseguirono, per la sua posizione ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] . Ma il documento più importante per la conoscenza della condizione politica della città è dato dalle due lettere di FilippoV di Macedonia ai Larissei; nelle quali, salve appena le forme di un'apparente autonomia, è evidente una quasi incondizionata ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] ). Già durante queste lotte contro Acheo, A. aveva rivolto la sua attenzione all'Occidente, e, timoroso della sete di dominio di FilippoV di Macedonia, si era avvicinato alla lega etolica (Pol., IV, 65, 6); ed ecco che nel 214, con un passo decisivo ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] l'avvento, al contrario di ciò che fece con indomita energia, specie nell'ultima parte del suo regno, il suo contemporaneo FilippoV di Macedonia. E perciò meglio che l'ultimo dei Greci, come a torto fu chiamato, merita d'essere detto il primo ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] C. sotto l'influenza di Rodi (v. nasso). Intorno al 201, Paro fu occupata da FilippoV di Macedonia in guerra con Roma e molto importante, e come l'autore del cosiddetto "marmo pario" (v. pario, marmo).
Durante il Medioevo Paro fu in possesso degl ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] Tolosa. Lo studio leridano, che nell'organizzazione interna prese in parte modello dall'università di Bologna, venne soppresso da FilippoV dopo la guerra di successione di Spagna e trasferito a Cervera (1717).
La provincia di Lérida. - La provincia ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] territorio passò a fare parte del regno di Valenza. Durante la guerra per la successione di Spagna, l'esercito di FilippoV riportò in Almansa (provincia di Albacete) una grande vittoria sopra le truppe degli alleati (1707).
La provincia di Murcia ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] dopo periodi di abbandono, deboli attestazioni dei periodi corrispondenti a Troia v e vi, della media età del Bronzo.
Non sono ancora al 200 a.C., in coincidenza con la volontà di Filippov di partecipare ai misteri. Alla fine del medio impero romano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese del demo di Cotocide, figlio di Atrometo e di Glaucotea, nato intorno al 390 a. C. Le notizie sulla sua famiglia e sulla sua giovinezza, giunteci quasi tutte per opera [...] alle ambascerie ateniesi mandate a concludere la cosiddetta pace di Filocrate con Filippo (v. per questa e per gli avvenimenti che seguono demostene; filippo; grecia: Storia). Mentre Demostene subiva questa pace solo come necessità del momento ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...