Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] nel 371 però erano di nuovo libere. Più tardi, essendo Cefalonia dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro FilippoV di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani; il primo passo per la conquista romana fu la spedizione del console ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] alla morte di Antonio nel 1731 passò (secondo accordi precedenti) insieme con i beni patrimoniali, a don Carlos, figlio di FilippoV e di Elisabetta Farnese.
In complesso i duchi di Parma della casa Farnese, che furono in tutto otto, non poterono ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] di Persia, si liberò e tenne una guarnigione macedonica. Nell'epoca romana Chio aiutò prima il re Attalo di Pergamo contro FilippoV, poscia unì la sua flotta alla romana contro Antioco, e in ultimo la troviamo tra le città greche sollevate contro i ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] di comunicazione fra l'Acarnania e l'Etolia, e che ci è nota dalla descrizione fatta da Polibio della campagna di FilippoV di Macedonia contro la lega achea. L'odierna Acarnania si può dividere nettamente in due regioni (e in due rispettive eparchie ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] Rooke, il 24 luglio 1704, durante la guerra di successione spagnola, l'occuparono e la difesero dai ritorni offensivi di FilippoV di Borbone e se la videro attribuita nel trattato di pace di Utrecht (1713). La contesa per il possesso della città ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] di Antonello de Saliba nel piccolo museo comunale) e qualche scultura.
V. tavv. XLVII e XLVIII.
Storia. - La località, per ma dovettero presto lasciarla. Successivamente gli Spagnoli di FilippoV se ne impadronirono, ma esponendosi all'attacco delle ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] Illirî. Poco dopo, a soli 42 anni d'età, A. Dosone venne a morte (221 a. C.), e salì sul trono di Macedonia il diciassettenne FilippoV.
Fonti: Euseb., Chron., I, p. 238 seg. Schöne; Polyb., II, 44 segg.; IV, 9, 4; 35, 8; IX, 18, 1 segg.; XI, 5, 4 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] d'Egitto; poco dopo Lisimachia aderì alla Lega achea, e finalmente le città del Chersoneso ritornarono sotto il dominio macedone con FilippoV (202-197 a. C.). Con la pace di Apamea, il Chersoneso fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di FilippoV, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore di Filippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina (1802-1805); poi ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] III a. C. si unisce alla lega etolica. Conquistata da FilippoV di Macedonia, è poi collegata dei Romani nella terza guerra macedonica trattata nelle sessioni II (10 ottobre), IV (17 ottobre), V (22 ottobre). Nella VI (25 ottobre), alla presenza di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...