Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] occidentale, con doppia colonnata dorica, costruito per metà da FilippoV di Macedonia e per l'altra metà un secolo più iscrizione apposta sulla base della colossale statua arcaica del dio (sec. V a. C.).
Di questa statua, che a detta dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] che mercenarî di stirpe celtica, e i Bastarni, popolazioni germaniche del basso Danubio, erano solo apparsi fugacemente negl'intrighi di FilippoV di Macedonia contro Roma (principio del sec. II a. C.). Ma era bene un'orda germanica quella dei Cimbri ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] l'aiuto di Antigono Dosone, così contro gli Etoli tutta la Grecia da essi molestata si raggruppò intorno al giovane re FilippoV, il quale dopo quattro anni di guerra debellò gli Etoli, e nella pace del 217 (al tempo della battaglia del Trasimeno ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] 280 tolemaica, tra il 255 e il 245 circa sotto i Seleucidi, poi di nuovo tolemaica. Fu anche occupata fuggevolmente da FilippoV di Macedonia: dopo il 194 per qualche anno vi si esercitò una non ben chiara supremazia rodia. Nel 189 fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] poi la R. Ambasciata d'Italia e il Console generale italiano.
V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Storia. - Quantunque i portoghesi occupassero parteggiando il Portogallo per l'arciduca Carlo contro FilippoV, alcuni corsari francesi assalirono Rio, ma furono ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] veder avverato il proprio sogno di una guerra contro i Persiani guidata da Filippo, v'era anche la speranza di deviare l'attività di Filippo minacciosa per la Grecia. Filippo, pure certo apprezzando il riconoscimento che gli veniva dall'appello di un ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] nel 1596, assediata e bombardata nel 1625 e poi nel 1702, quando nella guerra di successione Cadice prese le parti di FilippoV. Nel 1797, la squadra inglese, sotto il comando di Nelson, bombardò la città durante due giorni senza poterne snidare la ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] , le fasce, la tastiera e la cordiera di alcuni preziosi strumenti, come quelli quintetti destinati a Cosimo de' Medici e a FilippoV, con intarsî di madreperla, o di avorio ed ebano o mastice nero.
Ai suoi strumenti anteriori al 1690 è stato dato l ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] anche i re, ebbero sempre maggiore sviluppo, fino a che coi Borboni non ebbe principio un periodo di decadenza.
FilippoV, a cui non piacevano queste corse, allontanò la nobiltà dall'esercitarvisi, cosicché esse caddero a poco a poco in dimenticanza ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] , nel 1706, durante la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di FilippoV si trasferisce a Burgos. Questa, dal 1808 al 1813, rimane in potere dei Francesi. Nelle guerre civili e durante la ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...