SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] cretesi cooperano con lui. Quando la Lega achea circa il 197 passa a Roma, egli si trova breve momento alleato di FilippoV di Macedonia, da cui ottiene Argo, che viene votata nel modo più radicale al capovolgimento sociale. Presto sa tornare all ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Lega era garantita da una potenza prevalente.
Nel 221 venne a morte il re Antigono Dosone e gli successe FilippoV, ancor giovanissimo. Gli Etoli ne approfittarono per compiere incursioni nell'Acaia occidentale e nella Messenia. La Lega achea non ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] è da dire dei suoi giudizî intorno agli antichi avversarî degli Achei, gli Etoli, ai maggiori loro uomini politici, a FilippoV di Macedonia, se si trova in contrasto con la politica achea, ai politici macedoni ostili ad Arato, mentre, parlandosi d ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Lega etolica, è degno di essere ricordato, soprattutto perché quasi il solo in cui la passione politica, nei suoi contrasti con FilippoV di Macedonia, abbia trovato qualche eco in quest'età in cui per l'ultima volta la Grecia crede di tenere in ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ; e si discute sulla successione dei Medici e dei Farnesi. Ma non si stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra FilippoV e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] alla quale Sparta e l'Acaia ed altri stati della Grecia più o meno liberamente aderirono. Morto Antigono Dosone e succedutogli FilippoV, gli Achei, sostenuti dal nuovo re macedone, lottarono contro gli Etoli e li vinsero togliendo ad essi i loro ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] poterono i governatori far esplorare e occupare le Caroline (così chiamate in onore del re). Durante il regno di FilippoV di Borbone e del suo successore, le Filippine furono assai molestate dai pirati delle grandi isole della Sonda, e specialmente ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] del senato nel decidere la contesa spinse i dinasti in lotta a concludere la pace fra loro (179). Intanto in Macedonia a FilippoV era succeduto Perseo, e anche Prusia II si strinse come già suo padre al re macedone di cui sposò la sorella Apama ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] di S. Maria (1581); con questa le trasformazioni più gravi dell'Alhambra ebbero termine: successero per altro, specie dopo che FilippoV ebbe confiscato le rendite del palazzo, i secoli dell'abbandono. Nella prima metà del secolo scorso anche questo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] membri della grande simmachia ellenica da lui fondata (223), e come tali parteciparono alla cosiddetta guerra sociale, condotta da FilippoV (che era frattanto succeduto a Dosone) e dai suoi soci contro la Lega etolica (219-217). Iniziatesi le ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...